
Indice degli argomenti
INQUINAMENTO MOZZICONI SIGARETTE
MOZZICONI DI SIGARETTE
Stessa scena all’ingresso di bar e ristoranti, scuole e università, uffici pubblici e privati. Ovunque è vietato fumare, il povero uomo o donna che sia, prigioniero della sigaretta, è costretto ad aspirare la sua tossina con boccate da tossicodipendente, e questo è un problema suo, per poi gettare a terra il rifiuto, l’avanzo, lo spreco, ovvero la cicca, E questo è un problema nostro, di tutti noi.
PER SAPERNE DI PIÙ: Il posacenere Cindy, che trasforma i mozziconi di sigarette in fertilizzante
Voi conoscete la linea di questo sito, semplice e chiara: fumare fa male, molto male. È uno spreco assurdo di salute. Non si discute su questa verità scientifica, accertata ormai da decenni. Abbiamo pubblicato consigli, altrettanto semplici e chiari, per smettere di fumare, e sono diventati tra i pezzi più cliccati dai nostri lettori. Però non possiamo considerare i fumatori degli appestati, a loro volta dei rifiuti umani, da abbandonare al loro destino. Non è giusto e non è ragionevole. Oltre che essere un’induzione al fumo come reazione di fronte alle crociate contro la sigaretta.
MOZZICONI DI SIGARETTE DOVE SI BUTTANO
Ognuno deve sentirsi libero e consapevole, anche nella responsabilità di decidere che cosa fare della propria salute e dei propri vizi. Senza, ovviamente, danneggiare la salute degli altri: ecco il motivo per il quale, per esempio, le leggi restrittive sul fumo nei luoghi di lavoro, come in qualsiasi edificio pubblico, come sui treni e sugli aerei, sono sacrosante, una conquista di civiltà. I meno giovani ricorderanno come e quando si fumava senza sosta nei cinema, nei locali pubblici, nei ristoranti, nei vagoni ferroviari e perfino negli aerei.
PER APPROFONDIRE: Basta poco, e le nostre città diventano subito più pulite. Grazie a noi, a tutti noi. come racconta questo libro
Ma tutto ciò deve essere abbinato anche a una legittima tolleranza per chi fuma, ed al fatto che se “il fumo danneggia anche te”, ovvero tutti, a maggior ragione bisogna evitare l’effetto inquinamento e sporcizia che deriva da questi ignobili tappeti di sigarette che ormai ci siamo abituati a vedere ovunque. Come si fa? Semplicissimo: si mettono, laddove servono, e si impongono, laddove si fuma, i portacenere. Chiaro e semplice, per non sprecare.
MOZZICONI DI SIGARETTE RICICLO
Quanto al chi deve farlo, ognuno ha la sua parte in commedia. Mi spiego. È assurdo che le Ferrovie italiane non abbiano, lungo i binari spazi con portacenere: sì, ci sono, ma rari e puntualmente rotti o fuori uso. Il gestore di un bar, di un ristorante e di un qualsiasi locale pubblico, deve, ripeto: deve, fare in modo che i propri clienti fumatori, che vanno fuori a consumare sigarette, abbiano un portacenere a disposizione. Tutti. E le amministrazioni comunali non possono escludere dai costi dell’arredo urbano anche le spese per mettere alcuni portacenere sul territorio, anche magari di design (ad esempio questo) e possibilmente di buon gusto estetico. Se poi qualcuno, a questo punto, continua a fare l’incivile e butta i mozziconi per terra, allora il problema è un altro. E non riguarda più il fumo, il portacenere, e tutto il resto, ma semplicemente la nostra inciviltà.
CICCHE CHE DIVENTANO PIANTINE
GLI EROI CIVILI CHE RACCOLGONO LE CICCHE DEGLI INCIVILI
- Sigarette in spiaggia, così Paola ogni giorno raccoglie migliaia di cicche. Imitiamola!
- Spiagge luride, per colpa dei mozziconi. Possiamo evitare questo scempio
- Mozziconi di sigarette, invece di finire a terra così diventano fibre per vestiti di moda (foto)
- La bella iniziativa di un pensionato siciliano per liberare la spiaggia dai mozziconi di sigaretta