Il più bel panorama da cartolina si è trasformato in un mezzo inferno. Heidi e le sue caprette mi sorridono, finché un siluro su ruote — venti tonnellate di camion — non mi solleva come una scatoletta di tonno. Un TIR carico scendeva a 70 km/h su una strada di montagna: in discesa, piena di curve, lungo la Schnoriedstrasse, fino a Saanen, antico borgo medievale nella vallata dove atterrano i Falcon dell’Albinati Aeronautics, eccellenza dell’aviazione privata. Di Saanen capoluogo fa parte Gstaad, l’eremo dei veri ricchi per le agevolazioni fiscali. L’ABC del codice della circolazione internazionale dice chiaro: un camion pesante, un TIR, deve procedere lentamente, per la sicurezza di tutti. La velocità ridotta aiuta il controllo del veicolo, specialmente in curva.Ma quel camion andava a 70 chilometri all’ora. Altro punto chiave: un carico pesante aumenta l’inerzia del veicolo, rendendolo più incline a sbandare: rallentare aiuta a compensare questo effetto. Un carico pesante ha un tempo di frenata più lungo. La polizia arriva subito. “È ferita?” “No. “Chiamiamo l’ambulanza?”. “No.” “Ma sta sanguinando dalla testa…”. “È poca roba.” Poi inizia la tragicommedia burocratica. “Ha la patente?” “Certo.” “Con patente italiana non può guidare un’auto con targa svizzera.” Lo dice con tono solenne un poliziotto baffuto alla Salvador Dalì. Cortese solo in apparenza. Per lui, la colpevole sono già io. “Non ha rispettato lo stop.” “Andava troppo piano.” Fermiamoci un attimo. Primo: ho anche una patente svizzera, tanto per gradire. Secondo: mi sono fermata allo stop, altrimenti non sarei qui a scriverne. Terzo: dalla curva è sbucato il camionista, e non si vedeva nulla: un cespuglio rigoglioso fino alla strada ostruiva la visuale. Sua e mia. Di chi è la colpa? Del giardiniere? Il camion correva a 70 km/h. A bordo, lo speed detector segnalava la velocità- Il poliziotto difende a oltranza: “Poteva andare fino a 80…”. “E lei era troppo lenta.”
Signor agente, non ho una Ferrari. E da ferma, allo stop, non posso passare da 0 a 70 km/h in venti metri.
Il mostro da 15-20 tonnellate mi è venuto addosso. Ha frenato, sì, ma troppo tardi. Ha lasciato una strisciata di pneumatici di 30 metri come prova inconfutabile. Il mio primo pensiero va a Gioia, il mio black flat coated retriever, trema ma sta bene. Respiro profondo. Chiedo di sottopormi al test alcolico. “Non serve, si vede che è sobria.”
Non parlo tedesco. La polizia mi fa firmare un verbale in tedesco. Non so cosa ho firmato. Sto ancora aspettando la copia. E mi fa pagare una multa di 450 franchi. Dice il poliziotto: per paperwork ( ossia una pila di carte che mi fa firmare )
Danni: Il tir? Un graffietto. La mia auto? Da rottamare. A Napoli te la sistemerebbero con 2.000 euro.
In Svizzera? Meglio comprarla nuova. La manodopera costa troppo (a parte quando fanno orologi a cucù).
Leggi anche:
- Incidenti da smartphone: un record assurdo
- In Italia ogni 48 ore un ciclista viene ucciso sulla strada
- La mappa dei rischi della rete stradale è finta. Nata come una rivoluzione, è una scatola vuota
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.