
FESTAMBIENTE MONDI POSSIBILI – Concerti, dibattiti, proiezioni cinematografiche, degustazioni, officina bici, workshop, laboratori per bambini, discoteca silenziosa, spazio giochi e tanto altro ancora: fino al 28 settembre, in via Monte Serrone, a Roma, nello splendido scenario del parco Simon Bolivar adottato dai cittadini andrà in scena la terza edizione di Festambiente – Mondi possibili, il festival promosso dal Circolo Legambiente Mondi Possibili e dall’Associazione di promozione sociale Tavola Rotonda.
LEGGI ANCHE: Come insegnare ai bambini a rispettare l’ambiente, in modo divertente e creativo
SOSTENIBILITA’ E CONDIVISIONE A FESTAMBIENTE MONDI POSSIBILI – Riciclo, lotta agli sprechi, sostenibilità ambientale, condivisione e impatto zero: questi gli obiettivi del festival che aderisce al progetto di compensazione delle emissioni prodotte grazie ad AzzeroCO2 riducendo al massimo l’impatto ambientale dell’evento.
Ogni sera si alterneranno sul palco musica e teatro e il venerdì e il sabato sera, al termine dei concerti, sarà la volta della silent disco, la discoteca in cuffia a zero impatto acustico.
LA GIORNATA DELLA CONDIVISIONE – Martedì 23 settembre in particolare, Festambiente – Mondi possibili aderirà alla seconda Giornata Mondiale della Condivisione (Sharing Day) con l’obiettivo di sensibilizzare tutti sull’importanza della condivisione come strumento necessario a promuovere pratiche solidaristiche e partecipative.
Non mancheranno le degustazioni e i menu preparati in base alla stagionalità dei prodotti, tutti rigorosamente a Km0.
IL PROGRAMMA DI FESTAMBIENTE MONDI POSSIBILI – L’ingresso alla manifestazione è gratuito: per conoscere il programma con tutti gli eventi cliccate qui.
In occasione di Festambiente è stata inoltre attivata, su Kapipal, una raccolta pubblica di fondi collegata all’hashtag #nelparcochevorrei e dedicata all’adozione del Parco Bolivar.
(L’immagine di copertina e la locandine sono tratte dalla pagina web dedicata all’iniziativa)
PER APPROFONDIRE: Buone pratiche, a Roma la riqualificazione del parco Filippo Teoli ad opera dei cittadini