I fermacarte fai-da-te rendono la scrivania decisamente più originale. Oltre a essere utili per tenere in ordine fogli e documenti, possono anche rivelarsi interessanti elementi decorativi per la scrivania, graditi regali o piccoli progetti nei quali coinvolgere i bambini. Se siete in cerca di spunti a riguardo, di seguito vi suggeriamo 10 idee semplici e fantasiose per creare fermacarte particolari utilizzando materiali facilmente reperibili (anche di recupero) e tanta inventiva.
Indice degli argomenti
Sassi dipinti
Iniziamo dall’idea probabilmente più comune ed economica. Dei fermacarte molto carini si ottengono a partire dai sassi. Raccoglietene alcuni dalla superficie liscia e puliteli bene. Quindi dipingeteli utilizzando dei colori acrilici. Potrete semplicemente optare per una tinta unita o disegnare fiori, animali, motivi geometrici. Una volta asciutti, proteggetene la superficie con un velo di vernice trasparente.
Mollette di legno
Altro oggetto particolarmente utile in questo caso, facilmente reperibile praticamente in ogni casa, sono le mollette di legno, quelle che usiamo generalmente per appendere il bucato. Racimolatene una, pitturatela con dei colori acrilici o abbellitela con dei washi tape o delle scritte a piacere. Incollatele su una base pesante, come un sasso piatto o un disco di legno. Oppure usatela così com’è. A piacere potrete aggiungere delle applicazioni con della colla a caldo.
Marmo
Se si è rotto un vassoio di marmo, non gettatelo via. Recuperatene dei pezzi e puliteli. Potete lasciarli al naturale o decorarli con dei pennarelli indelebili o della vernice. Potete anche inciderli imprimendo sopra delle lettere. Un consiglio? Applicate sotto un pezzo di feltro per non graffiare le superfici o rovinare i fogli.
Alluminio
Un’altra tipologia di fermacarte fai-da-te si ottiene modellando del filo di alluminio spesso. Piegatelo direttamente con le mani o una pinza, creando forme quali cuori, spirali o lettere. Otterrete dei fermacarte minimal, leggeri ma funzionali, perfetti per abbellire la scrivania.
Graffette
Le graffette sono naturalmente pensate per raccogliere fogli ma, se anziché usarle al “naturale” le impreziosissimo con un’applicazione a piacere (come un cuore all’uncinetto, come vedete in foto)? Diventerebbero dei fermacarte allegri, spiritosi e perfetti per portare un tocco di colore in ufficio.
Feltro
Anche il feltro può essere utilizzato per creare un fermacarte diverso dal solito. Ritagliato e cucito su misura, può diventare ad esempio un gattino come quello in foto. Basta imbottirlo con del materiale pesante, come ad esempio delle piccole pietre, per renderlo anche più funzionale.
Gesso
Il gesso, così come la resina (come vedremo a breve) è un ottimo materiale per realizzare progetti di questo tipo. Basta avere a disposizione anche solo uno stampo di silicone per ottenere dei fermacarte curati nei minimi dettagli. In questo caso si tratta di un mappamondo, ma potreste ottenere diversi altri soggetti. Versate il gesso liquido dentro gli stampi, lasciatelo asciugare completamente e personalizzate a vostro piacere.
Pasta di sale
Simpatico il fermacarte a forma di uccellini con una base di sassi. Si realizza con la pasta di sale (che si ottiene mescolando due parti di farina, una di sale e una d’acqua) modellata con le mani. Potete anche aggiungere del colorante, oppure dipingerla una volta asciutta. Le combinazioni di colori e soggetti sono infinite, non vi resta che sbizzarrirvi.
Catena bici
Avreste mai pensato di utilizzare la catena di una vecchia bici per tenere in ordine i documenti sul tavolo? Una volta pulita perfettamente, potete incollarla intorno a un supporto (meglio se fatto di un materiale resistente), e utilizzarla fin da subito.
Resina
La resina è una grande protagonista del fai-da-te in genere, ma ancora di più in fatto di fermacarte. Permette di crearne di eleganti e raffinati come quelli che vedete sopra. Per ottenerli non dovete fare altro che:
- versare la resina trasparente all’interno degli stampi in silicone dopo averla mescolata con il catalizzatore secondo le istruzioni (le trovate sulla confezione)
- Aggiungere elementi a piacere come fiori secchi, glitter o conchiglie
- Lasciare indurire per 24 ore, al termine delle quali potete sformare e levigare, se serve.
Leggi anche:
- Come organizzare l’ufficio in casa
- Riciclo creativo delle cartelline: 10 idee utili
- Riciclo dei raccoglitori ad anelli: 10 idee
Foto copertina di Nick Fewings su Unsplash
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.