
Il made in Italy bello e sostenibile è quello che unisce moda, design e attenzione per l’ambiente, e in questo caso parla napoletano, ma anche coreano. Dall’incontro di una energica product manager napoletana e un designer coreano, infatti, nascono le sneakers fatte di frutta e materiali riciclati. Si chiamano ID. EIGHT e sono persino amiche delle api.
LEGGI ANCHE: Womsh, la moda bella e sostenibile arriva dal Veneto. Con scarpe vegan e eco-friendly
ECO-SNEAKERS
Interamente sostenibili ed eco-friendly, le sneakers ideate dalla start-up con sede a Firenze hanno un packaging innovativo: in cartone riciclato che contiene una bomba di semi da piantare per far nascere fiori amati dalle api, salvaguardando, così, la loro esistenza e la biodiversità.
ID. EIGHT è un progetto di scarpe ecosostenibili, che uniscono bellezza e design al basso impatto ambientale. Realizzate seguendo i dettami dell’economia circolare, secondo i quali ogni scarto può diventare risorsa, sono fatte con gli scarti dell’industria alimentare e materiali di riciclo: similpelle di ananas, similpelle di vino e similpelle di mele, ricavate rispettivamente dagli scarti di lavorazione dell’ananas, dalla bio-polimerizzazione della vinaccia e delle parti non commestibili delle mele. Suola, lacci ed etichette sono tutti realizzati in materiali riciclati. L’obiettivo del laboratorio italo-coreano è lanciare sul mercato una calzatura a basso impatto ambientale, made in Italy, con l’alto valore aggiunto del design ricercato ispirato agli anni ’90, e, soprattutto, unisex.
L’intento di Giuliana Borzillo e Dong Seon Lee, coppia nella vita e nel settore della moda, è quello di promuovere con i loro prodotti non solo uno stile di acquisto e di consumo, ma un’etica e dei valori profondi. A partire dal liberare le sneakers dal concetto di “per uomo e per donna”: la collezione di ID. EIGHT, dove ID sta per identità ed EIGHT, il numero otto incarna l’infinito, la circolarità e la capacità di rigenerarsi, presenta due modelli gender-free, adatti sia all’uomo che alla donna, in diverse varianti di colore. Sono scarpe etiche non solo per il loro concept e la loro realizzazione. Ogni passaggio della filiera è assolutamente controllato: dalle materie prime al trasporto, affidato a ditte che non sfruttano i lavoratori e che rispettano i diritti sindacali.
PER APPROFONDIRE: Piñatex: la pelle fatta con l’ananas. Ecologica, etica, sostenibile e poco costosa
PROGETTO ID.EIGHT
Le eco-sneakers di ID. EIGHT nascono con amore e dall’amore, in una duplice versione, quella per il mondo della moda e della calzatura e quella dell’incontro tra due culture e due realtà biografiche diverse, nato a prima vista in una fiera di scarpe nel 2017. La fusione e la sinergia tra i due ragazzi ha permesso la nascita delle sneakers ecosostenibili, che sono un equilibrio perfetto tra il sogno di Dong, laureato in moda a Seoul, e quello di Giuliana, un master al Polimoda di Firenze. Uno, appassionato di scarpe da ginnastica, design minimal e anni’90, l’altra da sempre attenta alle tematiche della sostenibilità.
Attualmente i prototipi sono in produzione e le scarpe sono in vendita nello store online. Dallo scorso mese di febbraio al mese di aprile su Kickstarter, celebre sito per il crowdfunding, è stata lanciata una raccolta fondi a sostegno della start-up e del suo progetto.
MODA ECO-SOSTENIBILE:
- Zerobarracento, la linea di moda senza scarti, senza accessori inutili e senza sprechi
- Moda sostenibile, i migliori marchi made in Italy. La qualità è fatta dalle fibre naturali
- Fashion renting: la moda a noleggio. Per avere abiti da sogno rispettando l’ambiente. E il portafoglio
- Esketic: il brand pratese che punta su una moda sostenibile, al passo con i tempi
- Spazzuk, una storia di moda sostenibile con protagonista un donna del Molise. Alessandra è tornata in Italia, ha vinto il cancro, e produce abiti zero sprechi (foto)