
ECLISSI DI LUNA E DI SOLE – Nel mese di aprile il protagonista assoluto sarà il cielo. Non sprechiamo l’opportunità di gustare questo grande spettacolo a costo zero che la natura ci offre. Infatti, il 15 aprile ci sarà l’eclissi di Luna, il 29 aprile l’eclissi di sole e il 22 aprile una pioggia di meteoriti.
LEGGI ANCHE: Senza pesare sulla terra, il libro di Luisa Ercoli
ECLISSI DI LUNA – Il 15 aprile, tra le 9:00 e le 10:30, (ora italiana) le popolazioni del nord e sud America, Australia e Nuova Zelanda potranno ammirare una eclissi totale di luna. Questo tipo di eclissi si ottiene quando la Terra si interpone tra sole e luna e la luna viene ad essere parzialmente o totalmente oscurata. Necessariamente si verifica in fase di luna piena.
ECLISSI DI SOLE – Il 29 Aprile, poco dopo le 8:00 (ora italiana) la Luna si interporrà tra Sole e Terra e su una piccola zona dell’Antartide, il Sole apparirà completamente oscurato. Necessariamente si verifica in fase di luna nuova. Purtoppo questa eclissi non potrà essere visibile nel nostro emisfero.
STELLE CADENTI – Dal 15 al 28 aprile, con picco il giorno 22 aprile, la Terra sarà caratterizzata dall’arrivo dello sciame meteorico delle Liridi, originate dalla Cometa Thatcher. In Italia, grazie ad un cielo terso nella notte tra il 22 e il 23, potremo gustare il fenomeno delle stelle cadenti.
PER APPROFONDIRE: Piccola guida pratica al cambiamento