
Uno spazio che è insieme libreria e biblioteca, un punto di incontro in cui tutti i cittadini possono dare, ricevere o scambiare libri usati: si chiama Plautilla in onore alla prima donna architetto dell’era moderna ed è la prima biblio-libreria gratuita aperta nel nostro paese, a Roma nel quartiere Monteverde.
Il progetto, portato avanti dall’associazione “Monteverdelegge” all’interno dei locali del centro diurno del Dsm Giovagnoli vuole dare una seconda vita ai libri che abbiamo già letto e che finiscono dimenticati sugli scaffali delle nostre case.
LEGGI ANCHE: Abiti in affitto, il video che racconta l’esperienza di Stoccolma
Non una libreria commerciale ma neppure una semplice sala lettura: Plautilla è molto di più. È un luogo di incontro che va oltre la semplice fruizione del testo, è uno spazio in cui le persone comunicano e si confrontano. È anche per questo che la biblio-libreria ha preso vita all’interno dei locali del centro diurno, da sempre un luogo di incontro e di aggregazione.
Un forma evoluta di bookcrossing quindi: la libreria si basa infatti sulle donazioni dei libri da parte dei lettori e delle case editrici che vogliono prendere parte all’iniziativa.
Nulla da temere per i librai dal momento che la biblio-libreria gratuita non offre tutto ciò che si trova sul mercato ma solo quello che i donatori vogliono condividere. Piuttosto, Plautilla favorisce la riscoperta della lettura, a tutto vantaggio di chi i libri li vende.