Contro le cartelle pazze basta un'autocertificazione | Non Sprecare
Questo sito contribuisce all'audience di

Contro le cartelle pazze basta un’autocertificazione

di Posted on

Diventa piu’ semplice contestare le cartelle esattoriali in caso di errore. Quando il tributo e’ stato gia’ pagato, o c’e’ una procedura di sgravio in corso, bastera’ comunicarlo a Equitalia per non avere piu’ a che fare con le richieste di pagamento. Sara’ la societa’, infatti, a doversi attivare con il creditore per annullare la procedura, senza piu’ la necessita’ del pellegrinaggio da uno sportello all’altro per trovare il responsabile della procedura e dimostrare di essere in regola. Le novita’ in una direttiva emanata il 6 maggio dalla societa’ di riscossione.

Stop immediato alle procedure di riscossione – La direttiva stabilisce, dunque, la possibilita’ di bloccare la procedura di riscossione esecutiva con una semplice dichiarazione allo sportello. Chi ha gia’ pagato e quindi e’ in grado di produrre la ricevuta del pagamento effettuato prima che fosse avviata la procedura, oppure un provvedimento di sgravio o di sospensione emesso dall’ente creditore in conseguenza della presentazione di un’istanza di autotutela, o anche un qualunque provvedimento giudiziale che sospende il pagamento, non dovra’ fare altro che rilasciare una dichiarazione allo sportello con tutti i dati necessari a dimostrare il pagamento o la sospensione. In questo modo la procedura di riscossione sara’ automaticamente bloccata e non ci saranno piu’ “inviti” a pagare.

Equitalia tenuta a comunicare i dati all’ente creditore – Grazie alla nuova direttiva, quindi, non e’ piu’ a carico di chi ha pagato l’onere di dover andare allo sportello dell’ente creditore per chiedere che sia sospesa la procedura amministrativa. Sara’ direttamente Equitalia, infatti, una volta raccolta la dichiarazione, a comunicare le novita’ all’ente interessato al pagamento. Per questo entro 10 giorni l’autocertificazione sara’ consegnata al creditore, e sara’ poi l’amministrazione creditrice a doversi attivare con la societa’ di riscossione nel caso in cui dovesse riscontrare altri problemi. In caso di silenzio, invece, le procedure di incasso da parte di Equitalia saranno definitivamente sospese, se il pagamento e’ stato effettuato, o comunque bloccate fino al definitivo chiarimento della situazione in caso di sospensione per autotutela o provvedimento giudiziario

Share

<