Come si scelgono i giocattoli per bambini in modo sicuro e senza sprecare soldi

Devono avere il marchio CE, relativo alle norme di sicurezza europee. E poi: preferite materiali atossici, ed evitate giochi non adatti alla fascia di età del bambino

Uova di Pasqua22

I giocattoli per i bambini, la cui offerta è vastissima sia negozi fisici sia online, vanno scelti in modo che siano sicuri per la loro salute e non si verifichino sprechi di soldi, molto frequenti in questo tipo di acquisti. Poche, ma essenziali cose vanno verificate e tenute presente:

  • Il giocattolo deve avere il marchio CE (Comunità Europea), che rappresenta la garanzia di conformità alle norme europee di sicurezza.
  • Sono assolutamente sconsigliati prodotti con il marchio China Export, creato in modo surrettizio da alcuni produttori cinesi che in questo modo sfruttano la somiglianza con il marchio CE.
  • Da evitare, in qualsiasi modo, giocattoli falsi, facilmente riconoscibili: pensate di risparmiare, ma innanzitutto durano meno e poi state creando un pericolo per la salute del bambino.
  • Scegliete, se possibile, prodotti con materiali atossici, privi di BPA, una sostanza chimica sintetica che serve a rendere le plastiche del giocattolo dure, resistenti e leggere. Alcuni studi collegano l’esposizione al BPA al rischio di problemi di salute come disfunzioni endocrine, infertilità, diabete e obesità. Specie nei primi anni, i materiali più adatti per i giochi dei bambini sono il legno, il cotone e la lana, e in ogni caso sono particolarmente dannosi i giochi da mordere con BPA.
  • Piccolo trucco per identificare giochi non troppo sicuri: evitate quelli che hanno odori troppo forti, probabilmente contengono sostanze chimiche dannose.
  • Rispettate la fascia di età e non acquistate giochi che non sono adatti agli anni compiuti dal vostro bambini.
  • Vietati, per i bambini sotto i 3 anni, i giochi con pezzi piccoli, che possono essere ingoiati e procurare persino il rischio di soffocamento.
  • Preferite giocattoli con certificazioni ambientali ed etiche, come FSC, OEKO-TEX e GOTS.
  • Non esagerate con gli acquisti di giocattoli, è uno spreco controproducente: pochi giocattoli ben scelti sono più utili di tanti inutilizzati.
  • Evitate giochi “di moda” che perdono rapidamente interesse, a meno che non ci sia un’esplicita richiesta da parte del bambino.

Un’indagine europea del 2022 (“Final report — Chemical in toys”) ha misurato la presenza di sostanze chimiche pericolose nei giocattoli in plastica, sia morbidi sia rigidi, destinati ai bambini sopra e sotto i 36 mesi: su 94 giocattoli testati, ben 8 contenevano ftalati e BPA rilevati solo in quelli in plastica morbida. Si è visto inoltre che il 14% dei giochi per bambini sotto i 36 mesi non erano conformi alle norme di sicurezza.

Leggi anche:

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
Torna in alto