Indice degli argomenti
Farina
La farina è uno degli ingredienti naturali più antichi con il quale viene pulito il rame e il suo uso risale alle prime popolazioni di nomadi.
Materiale occorrente
- 2 cucchiai di farina
- 2 cucchiai di aceto di sidro di mele
- 2 cucchiai di sale fino
Procedimento
- Preparate in una ciotola un composto con 2 cucchiai di farina, 2 cucchiai di aceto di sidro di mele e 2 cucchiai di sale fino.
- Applicatelo sugli oggetti da pulire, lasciate asciugare e poi rimuovete con un panno morbido.
Bucce di agrumi
Anche le bucce di agrumi, dai limoni alle arance, funzionano molto bene per una pulitura naturale degli oggetti in rame.
Materiale occorrente
Qualche buccia di limone o anche altri agrumi, compresi arance e mandarini che magari sono troppo maturi per essere mangiati.
Procedimento
- Invece che buttarle nella pattumiera, riutilizzate le bucce degli agrumi.
- Strofinatele sulla superficie dell’oggetto in rame e passate dopo un panno umido.
- Sciacquate e asciugate poi con un panno asciutto per evitare i residui di calcare presenti nell’acqua.
Aceto e sale
Preparate una miscela a base di aceto bianco e sale (basta mescolare i due ingredienti fino a ottenere una pasta) e applicatela a freddo sul rame utilizzando una spugnetta morbida. Se però le macchie sono particolarmente ostinate, meglio prima scaldare la soluzione.
Bicarbonato
Anche il bicarbonato, mescolato al limone fino a formare una pasta, può essere utilizzato per pulire e lucidare il rame. Ne bastano due bicchieri mescolati con un bicchiere di succo di limone: applicate sugli oggetti di rame con un panno o con una spugna, strofinate delicatamente, risciacquate e asciugate.
Leggi anche:
- Come pulire gli oggetti per le pulizie
- Come pulire casa in un’ora
- Pulizie di casa con il vapore e senza detersivi
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.

