
COME ORGANIZZARE IL MENU SETTIMANALE –
Per evitare di sprecare cibo in cucina e seguire una dieta sana ed equilibrata, facendo la spesa in maniera intelligente, un buon metodo che si può applicare sia da single che da coppia o da famiglia con bambini è la pianificazione dei pasti a casa. Si tratta sostanzialmente di imparare come organizzare il menu settimanale, che permette di mangiare meglio, di non sprecare denaro (in quanto se si segue correttamente, nulla deve essere buttato) e di organizzare meglio la vita in casa, perchè ci si confronta tra tutti i componenti e si trovano degli accordi su preferenze culinarie, ricette e gusti: abbiamo trovato sul sito mammebio.it un ottimo vademecum che condividiamo con i lettori.
LEGGI ANCHE: Come organizzare la dispensa in cucina
CREARE UN MENU SETTIMANALE –
Una bella idea pratica può essere realizzarlo su excel, così può essere modificato di settimana in settimana partendo da una base prefissata, poi appeso in cucina in modo da renderlo visibile a tutti. Se si hanno bambini in casa (ma vanno bene anche nipotini o figli di amici) proponete loro di realizzarvi una versione artistica del planning: date loro un foglio con i giorni della settimana e scritto a matita la pietanza prevista in quel pasto, loro potranno sia scrivere con i pennarelli colorati sia fare proprio il disegno di pasta, pesce, minestra e quant’altro!
LEGGI ANCHE: Lista della spesa per risparmiare
Ecco i consigli di mammebio.it
- Prendersi del tempo: scegliete il giorno adatto per stilare la lista, quando siete tutti in casa e ci si può confrontare sulle preferenze dei vari commensali;
- Evitare doppioni: se avete figli a scuola o componenti della famiglia che pranzano in mense aziendali o universitarie con menu prefissato, dategli uno sguardo in anticipo così da proporre la sera e il weekend pietanze alternative;
- Seguire la natura: procuratevi il calendario della frutta e della verdura del mese, per assicurarvi di consumare cibo di stagione, possibilmente bio e a km zero – e così da insegnare ai bambini che le fragole non nascono sul banco del supermercato;
- Spazio alla fantasia: non limitatevi ai piatti della tradizione o alle ricette base, sbizzarritevi in nuovi accostamenti e impiattamenti così da far risultare un pasto consumato a casa come qualcosa da da ricordare.