Indice degli argomenti
Verdura
- Innanzitutto, preparate il brodo vegetale che è la base di tutti gli omogeneizzati. Prendete una carota, una patata, una zucchina e del sedano e immergete tutto in un litro di acqua, senza aggiungere sale. Fate bollire per circa un’ora, fino a quando l’acqua non si sarà dimezzata. Dopo un mesetto, potrete utilizzare anche altre verdure per il brodo, introducendole di settimana in settimana, come ad esempio, carciofi, spinaci, bietola e tutto ciò che il vostro pediatra vi consiglierà.
- Procuratevi tutti gli utensili e i piccoli elettrodomestici che vi possono servire, come passaverdura, frullatori, oppure validi omogeneizzatori che trovate facilmente in commercio a costi davvero contenuti.
- L’omogeneizzato di verdura si prepara frullando (o omogeneizzando) tutte le verdure utilizzate per preparare il brodo vegetale. Quando le frullate, aggiungete un poco di brodo per amalgamarle. Alla fine, aggiungete un filo d’olio extravergine e magari pastina o creme da svezzamento. Se volete congelare il brodo, potete utilizzare i cubetti porta ghiaccio e riporli nel freezer per circa tre mesi. Se conservate in frigorifero, consumate invece entro 24 ore.
Carne
Per l’omogeneizzato di carne, che sia pollo, manzo, tacchino, coniglio, scegliete parti non grasse, prive di ossa e cartilagini. Cuocete preferibilmente con cottura a vapore che mantiene intatte le proprietà nutritive e ammorbidisce di molto la carne. Utilizzate una vaporiera oppure un cestello per la cottura a vapore. A cottura ultimata, mettete i pezzi di carne (tagliati piccoli) nell’omogeneizzatore o nel frullatore, aggiungete le verdure del brodo, circa 100 ml di brodo vegetale e un filo di olio extravergine; quindi, frullate tutto fino a quando non otterrete una crema liscia.
Pesce
L’omogeneizzato di pesce segue lo stesso procedimento di quello di carne. I pesci più adatti sono sicuramente i merluzzi, i naselli, le sogliole; aggiungerete poi, di mese in mese, altre varietà secondo le indicazioni del pediatra. Pulite il pesce, cuocetelo a vapore e poi frullatelo nel frullatore con le verdure che vi sono servite per preparare il brodo.
Frutta
L’omogeneizzato di frutta, prevede l’utilizzo di due soli frutti, almeno all’inizio dello svezzamento, e cioè la pera e la mela. Prendete il frutto scelto (oppure entrambi) e dopo averlo sbucciato e aver rimosso il torsolo, tagliatelo a piccoli pezzi e cuocetelo a vapore per circa 10 minuti, fino ad ammorbidirlo. Dopodiché, frullate con un frullatore o anche con un semplice minipimer. L’omogeneizzato è pronto e se il pediatra ve lo consiglia, potete aggiungervi del latte oppure della crema di riso.
Carne, verdure e pesce
Se volete congelare gli omogeneizzati di carne, verdura e pesce, versateli in vasetti sottovuoto: in freezer durano non più di 6 mesi, in frigo invece 24 ore. Gli omogeneizzati di frutta conservati in frigo, vanno consumati entro le 24 ore. Per il congelamento, seguite il consiglio del pediatra, che vi dirà quale frutta può essere congelata e quale no.
Come si conservano
Quanto durano
Che cosa non fare con gli omogeneizzati preparati in casa
- Non inserire nelle ricette sale, zucchero e spezie.
- Non riutilizzare mai cibi avanzati del bambino.
- Introdurre un alimento alla volta, aspettando un paio di giorni per capire se il bambino lo assorbe in modo naturale e senza problemi.
- Non scongelare gli omogeneizzati fatti in casa nel microonde se sono conservati nel vasetti di vetro.
Come si riciclano i vasetti
Leggi anche:
- Cosa serve davvero a un neonato
- Quando iniziare lo svezzamento
- Dove andare in vacanza con i neonati
- Coliche del neonato: cause, rimedi e quando passano





 Based on 11  Review(s)
 Based on 11  Review(s)Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.


