Come cambiare il tacco di una scarpa | Non sprecare
Questo sito contribuisce all'audience di

Come cambiare il tacco di una scarpa. Bastano un martello e una tenaglia

Una riparazione fai-da-te molto facile. I tacchi di ricambio potete acquistarli dal calzolaio. O su Internet

01COME CAMBIARE IL TACCO DI UNA SCARPA

Accade spesso: si cammina prevalentemente poggiando il piede sul bordo di un tacco e così finiamo per consumarlo. Innanzitutto nella parte esterna, il battistrada, che garantisce equilibrio e spessore. Che fare? La prima opzione è quella di rivolgersi a un bravo calzolaio, categoria purtroppo in via di estinzione, specie per questo tipo di semplici riparazioni. Poi c’è la possibilità della riparazione fai-da-te. Facile, se seguite le nostre istruzioni sia per i materiali sia per il procedimento.

LEGGI ANCHE: Come lavare e pulire le scarpe da ginnastica. Sale grosso, dentifricio, bicarbonato e aceto

COME RIPARARE I TACCHI DELLE SCARPE

Materiali necessari per la riparazione

  • 2 sopratacchi della giusta misura
  • martello
  • tenaglie

Procedimento

Eliminiamo il vecchio soprattacco di gomma utilizzando una tenaglia. Con una precazione: bisogna sfilare con la parte in gomma anche il perno in ferro.

Prendiamo i due sopratacchi che abbiano la misura giusta, altrimenti dovremmo tagliarli con una tronchesina e rifilarli con carta vetrata, ma in questo caso sarà un procedimento un piuttosto lungo. Quelli di giusta misura si comprano nei negozi per il fai da te, dai calzolai oppure su Internet. Il costo varia da pochi centesimi a qualche euro in base alla grandezza. Spesso si trovano anche nelle scatole delle scarpe nuove come ricambio (da tenere, saranno di certo comodi per questo tipo di riparazione).

Infiliamo il nuovo sopratacco e battiamo con un martello, o con un barattolo dei pelati, fino a che non si blocca. La riparazione è terminata ed è possibile immediatamente indossare la nostra calzatura. Il costo è molto vantaggioso: varia dai 0,50 centesimi ai 3 curo, a seconda del tipo di tacco, contro gli almeno 10-15 euro di una riparazione presso un calzolaio.

RIMEDI FAI DA TE:

  1. Tutto si aggiusta, anche gli italiani scoprono i vantaggi del riparare
  2. Riutilizzare, riparare, non sprecare: un italiano su due sceglie di recuperare l’usato
  3. Come riparare un mobile di legno senza spendere soldi e in modo fai-da-te
Share

<