Come andare in montagna in sicurezza

Scegliete un percorso idoneo alle vostre capacità. Evitate di andare in alta quota da soli. Rispettate la segnaletica. Consultate il meteo. E se la scalata è più impervia del previsto…
montagna

In un solo anno, il 2021, in Italia ci sono stati 63 morti e oltre mille interventi di soccorso alpino per incidenti avvenuti in montagna. Specie ad alta quota.

COME ANDARE IN MONTAGNA

Purtroppo la situazione in montagna è peggiorata per effetto della crisi climatica, e dei cambiamenti atmosferici, molto repentini, che colgono di sorpresa gli escursionisti. Anche quando sono accompagnati da professionisti esperti. Tutti motivi in più per essere particolarmente attenti, e andare in montagna in sicurezza, seguendo questi 10 consigli che abbiamo condiviso con le guide dell’associazione Camminare insieme.

PREPARATE IL VOSTRO ITINERARIO

In montagna è bene non improvvisare, e non solo nell’abbigliamento oppure negli orari per le nostre escursioni. Anche l’itinerario va preparato con cura, prima di mettersi in marcia. Poi c’è sempre tempo e modo di cambiare percorso.

SCEGLIETE UN PERCORSO ADATTO ALLA PREPARAZIONE

Non siamo tutti scalatori. Anzi. Molti di noi amano la montagna, ma sono dei dilettanti quando l’attraversano. Oppure hanno competenze e condizioni atletiche limitate. Sono fattori che vanno presi in considerazione al momento di fare un percorso.

EQUIPAGGAMENTO E ATTREZZATURE IDONEE

Estate o inverno che sia, in qualsiasi stagione in montagna bisogna andare con le giuste attrezzature. Non è una gita al mare, o una passeggiata in città. E l’equipaggiamento è fondamentale per affrontare le improvvise avversità meteo.

CONSULTATE I BOLLETTINI

Ormai c’è solo l’imbarazzo della scelta, per sapere in tempo reale le condizioni meteo della zona che vogliamo attraversare. Consultate i bollettini e regolatevi di conseguenze, senza sfidare il tempo.

PARTIRE DA SOLI E’ PIU’ RISCHIOSO

Una passeggiata ad alta quota non è la cosa ideale per farla in modo solitario. Meglio essere in compagnia, e con questo proteggersi in caso di problemi improvvisi. Anche questo è un modo per rispettare la montagna.

LASCIATE INFORMAZIONI SULL’ITINERARIO E SULL’ORARIO DI RIENTRO

Quando partite per un’escursione ad alta quota, è fondamentale che qualcuno sia informato del vostro itinerario, dell’orario di partenza e di quello, ance approssimativo, di rientro. E’ come partire accompagnati.

NON ESITATE AD AFFIDARVI A UN PROFESSONISTA

La montagna, come il mare, non si sfida. E se non avete l’esperienza e l’allenamento necessario, non fare i gradassi, e scegliete un accompagnatore professionale per la vostra escursione.

ATTENZIONE ALLA SEGNALETICA

In montagna è quasi tutto segnalato. Comprese le zone da non attraversare. Ma la segnaletica non serve a nulla se non viene rispettata alla lettera e senza eccezioni.

NON ESITATE A TORNARE SUI VOSTRI PASSI

Il percorso che avete scelto è più impervio e faticoso di quanto immaginavate. Le condizioni ambientali non sono quelle previste. Che fare? Semplice? Tornate sui vostri passi, non è uno scandalo.

IN CASO DI INCIDENTE CHIAMATE IL 112

A parte un primo intervento da stato dio necessità, in caso di incidente fate sempre riferimento al soccorso attraverso il 112. E’ un servizio che funziona bene e in alcuni casi può salvare vite umane.

STORIE DI CHI SCEGLIE DI LASCIARE LA CITTÀ PER RINASCERE 

Torna in alto