COLONIE FELINE TORINO – Trenta gatti vivono negli spazi della casa circondariale “Lorusso e Cotugno” di Torino, curati dalle detenute. Per i felini c’è un’emergenza di cibo: all’appello di GAIA Animali & Ambiente onlus ha risposto Almo Nature. Le detenute hanno chiesto un aiuto per sfamare i gatti dei quali si prendono cura e una struttura attenta a valorizzare il rapporto dei detenuti con gli animali.
L’associazione GAIA Animali & Ambiente onlus, che dal 1995 promuove iniziative a difesa degli animali e dell’ambiente, si è fatta portavoce di questa piccola emergenza e Almo Nature, azienda fra le più dinamiche del pet food a livello europeo, ha risposto alla richiesta mettendo a disposizione circa 500 kg di petfood per aiutare le detenute a sfamare la piccola colonia felina che vive da diversi anni in perfetta armonia con le ospiti della struttura carceraria.
LEGGI ANCHE: I rimedi naturali contro le pulci dei gatti
PET THERAPY – Un gesto di solidarietà di Almo Nature per aiutare concretamente i gatti e le detenute che li custodiscono. L’Azienda e l’Associazione GAIA, in questo modo, appoggiano anche una storia di pet therapy, dove alcune ospiti del carcere vengono incoraggiate a recuperare il rapporto con la loro parte emozionale prendendosi cura dei gatti. Il primo carico di cibo Almo Nature (prodotti di punta quali le crocchette Rouge Label The Alternative e cibo umido in buste Green Label, completamente naturali, privi di additivi, conservanti e coloranti) è partito in questi giorni alla volta del carcere di Torino, dove le guardie lo consegneranno alle detenute responsabili di nutrire i gatti.
PER SAPERNE DI PIU’: Cibo per gatti fai da te, sano e low cost
PROGETTI LOVE FOOD – La donazione di pasti alla colonia felina del carcere di Torino, come riporta qn.quotidiano.net, si inserisce nei progetti “Love Food”, la riserva alimentare creata da Pier Giovanni Capellino, Fondatore e Presidente di Almo Nature, per alleviare le difficoltà alimentari di cani e gatti attraverso il sostegno diretto dei loro padroni e dei canili in difficoltà. A sua volta questa attività di solidarietà fa parte di un progetto più ampio, l’ “Almore Fund Europe”, per il quale l’azienda ha stanziato per il 2014 un budget di 1.000.000 di euro, 100.000 dei quali sono destinati a progetti di “Love Food” e altri momenti di solidarietà.