A Sassari la Polizia stradale ha previsto, nel report annuale dove sono spuntati tutti i suoi interventi, un paragrafo dedicato agli smartphone zombie, ovvero le persone che attraversano la strada sulle strisce pedonali mentre parlano o scrivono e leggono messaggi con il cellulare. La cifra da pagare, in caso di verbale, del verbale è di circa 20 euro, ma la campagna sta dando i suoi frutti e questo tipo di multe si sono ridotte a una ventina, mentre continuano a crescere le multe per l’uso del cellulare alla guida (erano 510 nel 2023 e sono diventate 718 nel 2024). A Milano tutto va verso l’alto rispetto ai dati di Sassari: secondo il nuovo regolamento la distrazione da smartphone, quando si attraversa la strada come uno zombie, smanettando con il cellulare, viene punita con una multa attorno ai 100 euro. A Genova i pedoni multati, sempre per lo stesso motivo, nel 2024, sono stati oltre 400, anche in questi casi con verbali attorno ai 100 euro.
Pur non esistendo alcuna norma che impedisce di parlare con il cellulare mentre si cammina in città, il boom del fenomeno degli smartphone zombie ha indotto diverse amministrazioni comunali in Italia ad applicare l’articolo 190 del codice della strada che ricorda come i pedoni devono attrversare senza mettere a rischio la propria incolumità e quella delle altre persone, compresi automobilisti, motociclisti, ciclisti e altri pedoni.
Negli altri paesi europei già esistono, o si discutono, leggi che penalizzano in modo anche significativo gli smartphone zombie. La Dirección General de Tráfico (DGT), l’autorità spagnola per la circolazione stradale, ha avvertito che i pedoni distratti con il telefono possono ricevere multe fino a €200 per “non aver rispettato i segnali o le indicazioni di un agente” quando attraversano.Multe per importi minori (da 40 a 70 euro), sulla base di norme nazionali, sono previste in Polonia, Macedonia e Lituania.
Quanto all’America, la situazione è la seguente:
- Honolulu, Hawaii: è stata la prima città americana a vietare l’uso del telefono mentre si attraversa la strada o si cammina in altre aree pedonali, con multe per chi non rispetta il divieto, da 20 a 100 dollari.
- New York: qui c’è una proposta di legge che prevede multe da 30 a 60 dollari per chi attraversa la strada usando il telefono.
- Nevada: è stata presentata una proposta di legge che vieta l’uso del telefono mentre si cammina.
Di fronte all’aumento delle multe e delle norme, anche in Italia, c’è solo una considerazione da fare. In realtà non servirebbe nulla di tutto questo, e inoltre fare dei verbali ai pedoni è anche complicato e costoso per i vigili che lavorano sul territorio, ma basterebbe soltanto l’uso del buonsensoper evitare che un atteggiamento stupido, prima che da vietare, possa provocare lo spreco della salute, e anche della vita, di qualcuno.
Foto tratta dalla Campagna di sensibilizzazione “Smartphone zombie 2020”
Leggi anche:
- Come si usa il cellulare
- Cellulare a tavola: un gesto di maleducazione
- Incidenti d’auto per il cellulare: il record italiano
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.

