pannelli3

Fotovoltaico: l’Italia è sul podio

Un primo vasto studio sull’efficienza energetica delle principali economie del mondo mette l’Italia al terzo posto. Se ancora resta molto da fare in fatto di ambiente ed energia – scrive Michela Dell’Amico su Wired.it – scrive che  l’Italia porta a casa riconoscimenti incoraggianti: è terza al mondo in efficienza energetica, soprattutto grazie a un parco auto rinnovato,

Fotovoltaico: l’Italia è sul podio Leggi tutto »

ermanno olmi

Cinema, Venezia premierà il film più ecologico

La Mostra del Cinema di Venezia si arricchisce di un nuovo premio. Nasce il Green Drop Award – leggiamo su lastampa.it – il nuovo premio collaterale della 69esima edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia: presidente della Giuria sarà il regista Ermanno Olmi. Il premio verrà assegnato dall’Associazione Green Cross Italia e dal Comune

Cinema, Venezia premierà il film più ecologico Leggi tutto »

parco ferrari

Tagli: luci spente nella notte nei parchi modenesi

Dall’inizio dell’anno il Comune di Modena ha risparmiato oltre 200mila euro sulle bollette dell’energia elettrica. Un piano di risparmio che in questi giorni avrà la sua seconda fase. Gli obbiettivi dell’ntervento sull’illuminazione pubblica – ne leggiamo la notizia sul sito de il Resto del Carlino – sono risparmio energetico e alleggerimento del carico economico delle

Tagli: luci spente nella notte nei parchi modenesi Leggi tutto »

auto elettriche3

L’auto elettrica fa un passo avanti

In questi giorni il governo ha approvato una novità importante in tema di auto elettriche, contenuta in un emendamento al Decreto Sviluppo. Il decreto stanzia 210 milioni di euro a sostegno della mobilità sostenibile, ovvero alla diffusione di vetture elettriche in diverse città italiane insieme alle relative colonnine di ricarica. Il Ministro dell’Ambiente Corrado Clini

L’auto elettrica fa un passo avanti Leggi tutto »

green hill

Greenhill: ora i 2500 beagle si potranno adottare

Come sappiamo, dopo una lunga vicenda giudiziaria ancora in corso, sono finalmente arrivati i sigilli a chiudere l’allevamento lager di "Green Hill", l’azienda di Montichiari (Brescia) che alleva cani beagle per i laboratori di vivisezione. È notizia di ieri che i 2.500 animali "ospitati" potranno essere affidati alle famiglie dai prossimi giorni. La Procura della Repubblica di Brescia

Greenhill: ora i 2500 beagle si potranno adottare Leggi tutto »

ospedale2

Sprechi sanità: l’ospedale fantasma da 15 milioni

Un altro ospedale vuoto. Sembra paradossale che in un Paese sofferente per la carenza di posti letto o per la malasanità, si trovino spesso cattedrali sanitarie nel deserto. Ecco da un’inchiesta su Corriere.it, a firma di Antonio Crispino, un’altra struttura, vicino Pescara, che giace inutilizzata nonostante sia costata oltre 15 milioni di euro.  Lungo la

Sprechi sanità: l’ospedale fantasma da 15 milioni Leggi tutto »

wikidata

Wikidata, in arrivo il database dell’universo

Abbiamo parlato in diverse occasioni dell’importanza della digitalizzazione dei documenti come risparmio di tempo, denaro e come strumento di trasparenza e democrazia. Accanto a questo, spesso purtroppo abbiamo pure parlato dei tanti ritardi del Bel Paese in quanto a informatizzazione, a partire dalla semplice diffusione della Banda larga, come racconta anche Antonio Galdo nel suo editoriale. Oggi però

Wikidata, in arrivo il database dell’universo Leggi tutto »

bilancio3

Comune di Milano, arriva il bilancio trasparente

Una conquista importante per la capitale morale d’Italia: finalmente il bilancio di Milano sarà trasparente. Nel 2013, infatti, per la prima volta ci sarà un unico documento dove saranno riassunti debiti, crediti e stato patrimoniale della città meneghina: questo andrà a beneficio dell’intelligibilità delle finanze cittadine ed è il primo passo necessario verso il bilancio

Comune di Milano, arriva il bilancio trasparente Leggi tutto »

sigarette spiaggia

Spiagge inquinate: l’importanza dei piccoli gesti

Inquiniamo troppo, spesso senza accorgercene. E invece per trattare bene il nostro pianeta basta poco. Piccoli gesti che possiamo compiere quotidianamente. Cominciamo a farlo subito, a partire dalle spiagge, visto che molti di noi in questi giorni si trovano in vacanza: sull’argomento leggete il commento del nostro direttore Antonio Galdo. Quest’anno sarà distribuito un decalogo

Spiagge inquinate: l’importanza dei piccoli gesti Leggi tutto »

cooperazione sviluppo

Tagli ai fondi per lo sviluppo: Italia agli ultimi posti

È stato appena presentato il sesto Rapporto Aidwatch, elaborato da Concord, la confederazione europea che rappresenta 1800 organizzazioni non governative di 26 associazioni nazionali e 18 network internazionali. Il rapporto fotografa ogni anno la cooperazione allo sviluppo dell’Unione Europea e dei singoli Paesi Europei. Il totale dell’investimento europeo per la lotta alla povertà, gli obiettivi

Tagli ai fondi per lo sviluppo: Italia agli ultimi posti Leggi tutto »

lecce scout

Lecce, discariche illegali scoperte dai volontari

Un tour fra i comuni del Salento per identificare le discariche illegali di rifiuti. I risultati del progetto "Tuteliamo l’ambiente" sono stati presentati sabato 23 giugno, durante una festa nella villa comunale di legge. L’iniziativa – come riporta sul Corriere del Mezzogiorno Francesco Gravetti – ha visto coinvolti l’Agesci Zona Lecce Adriatica e Ionica, il

Lecce, discariche illegali scoperte dai volontari Leggi tutto »

manutenzione

Strade, au revoir manutenzione

L’argomento parte da lontano, almeno per noi, eppure è ancora di grandissima attualità: la manutenzione degli edifici è oggi tema di grande dibattito, specie dopo gli annunci del governo per incentivare il lavoro e il recupero delle piccole opere, come spiegato in questo bell’articolo firmato da Daniele Sparisci e apparso sul Corriere della Sera. Strade ridotte a colabrodi,

Strade, au revoir manutenzione Leggi tutto »

solarschiscetta 1

Il portavivande ad energia solare

Ci sono piccole rivoluzioni energetiche che incidono sulla nostra vita quotidiana. È questo il caso di “Solar Schiscetta”, dal nome nostrano in quanto frutto della genialità delle menti di due giovani designer italiani, Chiara Filos e Arnaldo Arnaldi, dello studio di architettura NormaleArchitettura di Milano. La notizia, pubblicata sul sito Rinnovabili.it, è di quelle che

Il portavivande ad energia solare Leggi tutto »

large ground based photovoltaic plant2

Germania: avanti col solo fotovoltaico per un weekend

Immaginate metà di una nazione che per 48 ore va avanti solo con l’energia prodotta dal sole: è successo uno degli ultimi weekend di maggio in Germania, come racconta Valerio Gualerzi su repubblica.it: Secondo i dati della European Energy Exchange comunicati dalla Iwr, l’istituto di ricerca dell’industria rinnovabile, gli impianti tedeschi hanno immesso in rete

Germania: avanti col solo fotovoltaico per un weekend Leggi tutto »

Torna in alto