Lunghe, e di forma orizzontale, come dei tubi. Grandi e assemblate, incombenti sul mare o con la forma di un muro. A forma di onde, perfino bucate. Le nuvole, le meravigliose nuvole, con le quali non sprechiamo mai tempo osservandole, sono di diverse specie (15) e varietà (9), Ma tutte hanno in un comune una sola cosa: non sono inutili. Anzi, sono preziose.
Indice degli argomenti
Cosa sono
Le nuove, da un punto di vista scientifico, sono formazioni di acqua che svolgono un’importante funzione nel nostro equilibrio naturale, non solo per il meteo ma anche per il complesso meccanismo del riscaldamento climatico. In questo senso, le nuvole sono delle autentiche sentinelle del clima, indicatori dello status quo della sostenibilità ambientale.
Perché sono importanti
Certo: le nuvole ci annunciano l’arrivo della pioggia. Ma grazie a recenti scoperte si è capito che queste formazioni di vapore acqueo funzionano da gas serra, come l’anidride carbonica, e per questo motivo gli scienziati le studiano con estrema continuità.
Colore e misura delle nuvole
Le nuvole sono formate da vapore acqueo che si condensa e forma così tante piccole goccioline o cristalli di ghiaccio, solitamente di 0.01 mm di diametro. Quando si realizza un agglomerato di miliardi di queste goccioline, allora la nuvola diventa visibile, con il suo colore bianco, dovuto all’alta riflessione della luce, tra il 60 e l’85 per cento sulla superficie delle goccioline. All’alba e al tramonto, invece, le nuvole possono assumere lo stesso colore del cielo, tendente all’arancione e al rosa.
Atlante delle nuvole
Da sette anni l’Organizzazione metereologica mondiale ha aggiornato l’Atlante delle nuvole, inserendo anche quelle dovute a attività umane, come le scie di condensazione degli aerei. Ed è attraverso questo Atlante che si possono misurare gli effetti del cambiamento climatico, e i rischi che abbiamo se non riusciamo a ridurre il surriscaldamento del pianeta.
Importanza delle nuvole
A parte la scienza, le nuvole ci aiutano anche a sognare. Guardandole con intensità, specie quando si addensano con aria minacciosa, la nostra fantasia corre, non a caso parliamo spesso di «testa tra le nuvole». Non è un’occasione per distrarsi, ma semmai per avvicinarci con più intensità, grazie a questa miriade di goccioline, a noi stessi e, perché no, ai nostri desideri più intimi.
Leggi anche:
- Come riuscire a sognare
- Perché sogniamo sempre meno?
- Cibi che aiutano a dormire: dai legumi al pesce
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.




