Wake up Roma, per combattere il degrado della capitale insieme

L’iniziativa, promossa dall’acceleratore di startup LUISS ENLABS e dalla Onlus Retake Roma, ha lo scopo di coinvolgere i romani in un grande evento il 12 Marzo 2016

WAKE UP ROMA –

La Capitale da tempo è in ginocchio. Degrado, insieme a noncuranza, vandalismo e pigrizia, si sono impadroniti dei cittadini romani e li hanno trasformati, insieme alla città, in un incubo “in bianco e nero”. Non tutti però si sono arresi: vi abbiamo già spiegato di come i cittadini abbiano preso a cuore fattivamente la situazione, e ora vi raccontiamo dei i volontari di Retake Roma: paladini del senso civico, insieme all’acceleratore LUISS ENLABS, fabbrica delle startup, hanno dato il via a una ribellione per risvegliare dall’incubo tutti i cittadini e far tornare la nube da dove è venuta. Per accelerare il processo di aggregazione, LUISS ENLABS ha coinvolti messaggeri (vip) e alleati (grandi aziende, associazioni e istituzioni): grazie alla loro influenza, le persone si stanno svegliando e i difensori della città stanno aumentando sempre di più.
L’obiettivo finale? Scendere in piazza il 12 marzo 2016 “per far tornare la città a splendere”. Ha preso ufficialmente il via l’iniziativa #wakeupRoma, nata dalla partnership tra l’acceleratore di startup capitolino LUISS ENLABS e la Onlus Retake Roma.

Diigitando le parole Roma e Degrado compaiono 700.000 link di cui moltissimi sono articoli di denuncia comparsi sulla stampa italiana ed internazionale da giugno in poi. Contro questa patina grigia che offusca la città, #wakeupRoma vuole dare la sveglia agli abitanti, romani e non, esortandoli a riprendersi la città e a averne cura tutti i giorni con piccoli gesti di civiltà, diventando paladini di una battaglia che non si combatte solo durante il Giubileo o in campagna elettorale.

L’attività di #wakeupRoma si articola su più fronti:

  • Il lancio di una comunicazione multicanale ideata e curata dall’agenzia creativa Bulsara Adv con sito web e pagina Facebook;
  • Una campagna di crowdfunding sulla piattaforma WindforFund per l’acquisto di materiali di pulizia che verranno utilizzati durante l’evento;
  • Un contest lanciato dalla startup di LUISS ENLABS Verticomics per la creazione di 5 illustrazioni da utilizzare durante la campagna.

L’iniziativa, ha già trovato diversi sostenitori tra istituzioni e aziende più sensibili al richiamo di #wakeupRoma: ad oggi Wind ed Enpam insieme all’Università LUISS Guido Carli, Eataly, Federalberghi, Nastro Azzurro e molte altre. Ciascuna contribuisce in maniera diversa a dare forza al messaggio: non solo finanziamenti, ma anche coinvolgimento dei propri dipendenti e community o forniture di beni e servizi utili per l’evento.

 RETAKE ROMA –

L’idea è partita dalla Stazione Termini, dove si trovano gli uffici di LUISS ENLABS, uno dei maggiori acceleratori di startup a livello europeo nato nel 2013 dalla partnership tra l’acceleratore EnLabs e l’Università LUISS. Stanco del quotidiano degrado in cui versa la Stazione e non solo, LUISS ENLABS ha trovato un alleato per reagire: Retake Roma. Si tratta di  un movimento apartitico e spontaneo che dal 2009 si occupa di risvegliare il senso civico dei Romani, organizzando eventi di clean up e ripristino del decoro urbano. Ad oggi, ci sono più di 60 gruppi di zona e migliaia di volontari attivi che nei weekend “strappano” al degrado un pezzettino di Roma.

La forza di questa unione inedita sta nella complementarietà delle competenze: da un lato, innovazione digitale, comunicazione e risorse; dall’altro, contatto con la cittadinanza, esperienza, know-how. LUISS ENLABS vuole “accelerare” Retake come fa con le proprie startup, ovvero portarlo a crescere di dimensioni per diffondere il senso civico come un virus tra i romani.

WakeUpRoma LOCANDINA

CROWDFUNDING E CONTEST PER CREATIVI –

Wind, main sponsor di questa iniziativa, ha voluto sostenere il progetto anche ospitando una campagna di crowdfunding sulla piattaforma WindforFund lanciata recentemente. Le donazioni verranno destinate all’acquisto di materiali di pulizia da utilizzare durante l’evento in cambio di ricompense simboliche e creative.

Verticomics, la startup dei fumetti digitali, ha lanciato un contest nella propria community per selezionare il fumetto da utilizzare nella campagna di comunicazione dell’evento. Il vincitore del contest riceverà un compenso e la possibilità di avere una postazione di lavoro gratis in LUISS ENLABS per alcuni mesi. Verticomics è solo la prima delle startup ad aderire al progetto, ne seguiranno molte altre che daranno all’iniziativa un valore aggiunto originale e innovativo.

Torna in alto