Soltanto un terzo dei bambini italiani vanno a scuola a piedi: pochi rispetto alla media europea e a paesi, come la Germania, dove questa percentuale aumenta di oltre dieci punti. Eppure abituare i bambini, fin da piccoli, a frequentare la scuola raggiungendola a piedi, e non trasformando le mamme in autisti di famiglia, significa non sprecare una serie di vantaggi che derivano da questa semplice e sana abitudine. Crolla lo stress che spesso colpisce i bambini per i loro impegni scolastici. E diminuisce in modo significativo il rischio del sovrappeso e dell’obesità: un solo percorso per raggiungere la scuola a piedi, significa bruciare qualcosa come 80 calorie.
Ma non è tutto. I bambini che vanno a scuola a piedi, come dimostrano diverse ricerche scientifiche, sono più autonomi e hanno più autostima dei coetanei che vengono di solito accompagnati dai genitori. E hanno più facilità nel fare amicizie e nel costruire relazioni con gli altri, bambini o adulti che siano. Uno dei progetti più innovativi nella scuola italiana si chiama Piedibus, una nuova forma di trasporto per i bambini che raggiungono la scuola a piedi, in gruppi che coinvolgono anche intere classi, accompagnati da uno o più adulti.
Leggi anche:
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.