Vi piacerebbe avere un telo da mare personalizzato che si distingua davvero dagli altri? Ebbene, non è necessario acquistarlo. Se ne avete uno datato ma ancora utilizzabile, basta poco per renderlo più affine ai vostri gusti semplicemente decorandolo, ricamandolo o arricchendolo di particolari. Che vogliate regalarlo o semplicemente portarlo in spiaggia per il vostro uso personale, vi diamo qualche idea per trasformarlo in un accessorio speciale.
Indice degli argomenti
Nome e iniziali
Una delle personalizzazioni più semplici e apprezzate consiste nel personalizzarlo con il vostro nome o le vostre iniziali. O anche solo un monogramma in un angolo del telo o in grande al centro. Potete sbizzarrirvi con il font, il colore e anche la tipologia della personalizzazione, ricamandola o optando per un pennarello per tessuti. Ottimo anche come idea regalo!
Frasi
Un telo da mare può anche riportare delle scritte simpatiche o motivazionali. Oppure il verso di una poesia che vi sta a cuore o un passaggio della vostra canzone preferita. Un consiglio? Scegliete un font grande e leggibile, magari in bianco o nero su sfondo colorato, affinché non passi inosservato.
Applicazioni
Carina anche l’idea del telo mare personalizzato con applicazioni di stoffa. In questo caso scegliete un telo mare in tinta unita e della stoffa colorata dalla quale ricavare diversi soggetti. In questo caso pesci. Una volta ritagliate le sagome, applicatele sul telo con dei punti nascosti o con del termoadesivo.
Bordo
Per personalizzare un telo mare con un bordo, scegliete della stoffa a fantasia o a tinta unita, a seconda che il telo sia semplice o riporti un qualsiasi motivo. Tagliate la stoffa scelta a strisce della larghezza desiderata, cucite lungo i bordi del telo dritto contro dritto, poi ripiegate e rifinite con una cucitura. Rivoluzionerete l’anonimo telo mare iniziale.
Merletto
In questo caso vi basta usare come base un telo semplice e scegliere un merletto in tinta o a contrasto. Posizionate quindi il merletto lungo uno o più bordi, fissatelo dapprima con degli spilli per aiutarvi, e poi cucitelo sopra con un punto diritto. Rifinite bene gli angoli, a meno che non preferiate applicarlo solo su un lato. Il risultato sarà un telo elegante, unico e perfetto per l’estate.
Frange
Più particolare è il telo mare con frange: vi basta applicarle lungo i bordi corti del telo, fissandole con degli spilli e cucendole poi, come sopra, con punto diritto. Qualora non le abbiate mai fatte, per realizzare delle frange vi basta tagliare più fili della stessa lunghezza (circa 15-20 cm) di lana, cotone o altro materiale. Piegare ogni filo a metà, formare un cappio e infilarlo nel bordo del telo.
Tasche
Comodo e pratico per avere tutto a portata di mano, il telo mare con tasche è semplicissimo da realizzare. Vi basta cucire una o due tasche in stoffa resistente su uno dei lati lunghi del telo. Servono per riporre occhiali, crema, chiavi. Ritagliate dei rettangoli di stoffa di un colore che si abbini a quello del telo, rifiniteli con gli orli e cuciteli sul telo stesso.
Segni zodiacali o costellazioni
Se amate l’astrologia, perché non portarla anche in spiaggia? Potete personalizzare il telo con il vostro segno zodiacale, la relativa costellazione o un’illustrazione ispirata al vostro ascendente. Minimal o artistica, in base al vostro stile, potrete ricamarla come vedete sopra, o disegnarla con un pennarello adatto ai tessuti.
Pon pon
Particolarmente simpatico è il telo mare con pon pon. Vi basta acquistare, o fare da voi, una passamaneria con pon pon colorati. Posizionatela lungo uno o più bordi del telo, cucitela con cura e sfoggiatelo in spiaggia. In alternativa, potete anche applicare dei singoli pon pon cuciti a mano, ma il lavoro sarà più lungo. Il risultato? Allegro, originale e perfetto per l’estate.
Cuscino
Infine, l’ultima, comoda, idea. Quella che consiste nel dotare il telo di un cuscino sul quale fare sonnellini tranquilli. Vi basta cucire una tasca su uno dei lati corti del telo e inserire dentro un’imbottitura o un piccolo cuscino estraibile o fisso. Pratico, originale e comodissimo da trasportare.
Leggi anche:
- Come riciclare teli e parei da mare
- Riciclo creativo delle stuoie mare: 10 idee utili
- Riciclo di ombrelloni, sdraio e lettini: 10 idee
Foto copertina di Scott Young su Unsplash
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.