
Con teatri, musei e cinema chiusi a causa dell’emergenza coronavirus sono poche le occasioni per poter abbandonarsi alla bellezza. Questa notte, però, la natura ci regala un’occasione da poter apprezzare direttamente dal balcone o dalla finestra. Tra il 7 e l’8 aprile, infatti ci sarà la superluna più spettacolare del 2020: il nostro satellite sarà più vicino del solito e quindi il 15 per cento più luminoso.
SUPERLUNA 2020
Il luminare notturno, stanotte, raggiungerà la fase di Luna Piena e si troverà in prossimità della minima distanza dalla Terra (perigeo). Il fenomeno avverrà alle 20,10 del 7 aprile, quando si troverà a 356.908 chilometri da noi, contro una distanza media di poco più di 384.000 chilometri.
LEGGI ANCHE: Rispetto per l’ambiente e per il verde, ai bambini si insegna già in casa. A partire dai piccoli gesti
LUNA PIENA
Scientificamente il fenomeno assume il nome di ‘Luna piena al perigeo‘, durante il quale il nostro satellite raggiunge la massima vicinanza alla Terra apparendo più grande e più luminoso. Nello specifico la luna sembrerà più grande del 7 per cento e più luminosa del 15 per cento. Variazioni difficilmente notabili da un occhio non esperto ma che comunque rappresentano un’occasione in più per tornare a perdersi per qualche minuto nell’osservazione del manto stellato.
COME OSSERVARE LA LUNA
L’Unione Astrofili Italiani (Uai) consiglia di fotografare la Superluna di questa notte e di confrontare l’immagine con altre precedenti riprese con la Luna Piena alla massima distanza dalla Terra (apogeo). Oppure un altro modo per catturare un’immagine particolarmente suggestiva è fotografarla quando sorge o quando tramonta. In queste occasioni si ha un metro di paragone, come ad esempio i palazzi, accanto ai quali la luna apparirà ancora più grande.
QUANDO L’AMBIENTE LO CALPESTIAMO:
- Quando il souvenir è un reato contro l’ambiente: i furti di sabbia in Sardegna
- Olimpiadi in Brasile, per l’ambiente e per le foreste sono già una grande sconfitta
- Inquinamento a Londra, peggio di Pechino. La capitale inglese soffoca nello smog
- Inquinamento nelle città, come fermarlo. Intanto lo smog aumenta il rischio di Alzheimer
- Inquinamento, la strage sommersa. Siamo a 12,6 milioni di morti