Salone del risparmio 2013, un appuntamento per non sprecare denaro

Un appuntamento all’insegna del risparmio e del non spreco che riunisce oltre 1400 iscritti. E’ il Salone del Risparmio 2013 che si svolge all’Università Bocconi di Milano (dal 17 al 19 aprile) e prevede oltre 100 conferenze e percorsi formativi anche per le famiglie e gli studenti. Il Salone del Risparmio è il più importante evento italiano interamente dedicato …

Salone del risparmio 2013, un appuntamento per non sprecare denaro Leggi tutto »

Un appuntamento all’insegna del risparmio e del non spreco che riunisce oltre 1400 iscritti. E’ il Salone del Risparmio 2013 che si svolge all’Università Bocconi di Milano (dal 17 al 19 aprile) e prevede oltre 100 conferenze e percorsi formativi anche per le famiglie e gli studenti. Il Salone del Risparmio è il più importante evento italiano interamente dedicato alla gestione del risparmio.

Organizzato da Assogestioni, l’associazione del risparmio gestito, ha previsto l’analisi deirisultati di raccolta, lo studio delle novità regolamentari per individuare le priorità, e dei i temi di attualità e prospettici più rilevanti da trattare nel corso dell’evento. I partecipanti al Salone del Risparmio potranno incontrare da vicino i protagonisti del settore, costruire nuove relazioni, condividere le proprie esperienze e migliorare la loro conoscenza dei prodotti e dei servizi offerti da un’industria che gestisce oggi più di 1,2 trilioni di euro.

LEGGI ANCHE: Risparmiare sui prestiti: la convenienza si misura online

Il Salone è uno strumento non solo per i professionisti del risparmio gestito, ma anche per le famiglie e per gli studenti, che possono trovare all’interno del programma conferenze e percorsi formativi specifici costruiti per aiutarli a pensare al risparmio e agli investimenti in modo più consapevole e con un approccio di lungo termine.

Questa edizione arriva in un momento in cui la sfida per gli intermediari è valorizzare al meglio il portafoglio finanziario delle famiglie rendendo sempre più efficienti e fluidi i canali che portano il risparmio all’investimento, per fornire un servizio migliore ai risparmiatori, favorire le imprese più meritevoli e dare impulso alla nostra economia nel suo complesso. È da questa convinzione che nasce il tema che farà da filo conduttore alle conferenze del Salone del Risparmio 2013: Risparmio, motore dell’economia.

 

Torna in alto