Indice degli argomenti
Perché la drunkoressia colpisce di più le ragazze rispetto ai maschi
Boom del Binge Drinking
La drunkoressia in Italia, e non solo, è molto legata al boom del binge drinking (letteralmente: abbuffata alcolica), la malattia che si definisce quando si bevono almeno 6 o più bicchieri di bevande alcoliche in un’unica occasione. Secondo gli ultimi dati dell’Istituto superiore della Sanità, il binge drinking è un fenomeno che riguarda ormai, in Italia, 3,8 milioni di consumatori. Di questi, 2,8 milioni sono uomini e 1 milione sono donne. Ma il dato più preoccupante è un altro: sono 835 mila i giovani tra gli 11 e i 25 anni colpiti dallo stile di vita e di consumo di alcolici definito binge drinking.
Binge Drinking e ictus
Perché bere a digiuno è peggio?
La drunkoressia nasce anche da alcuni riti che ormai sono entrati negli stili di vita delle nuove generazioni. L’aperitivo, o anche l’apericena: che poi significa bere molto e mangiare poco. La dipendenza dallo smartphone che si abbina al consumo, a digiuno, di alcolici e superalcolici. Il culto della magrezza. Ma perché bere a digiuno è peggio rispetto alle bevute durante i pasti? Il cibo ingerito con l’alcol ne riduce l’effetto tossico e ne aumenta l’assorbimento. Da qui l’aumento di peso quando si beve molto e si associa l’alcol al cibo.
Danni della drunkoressia
Unire insieme anoressia e alcolismo può avere effetti pesantissimi sulla salute. “Anoressia, bulimia e alcolismo sono patologie gravissime. L’associazione può produrre effetti micidiali. Cirrosi epatica, tumori al fegato, lesioni cancerose al seno, danni all’apparato riproduttivo e soprattutto all’attività cerebrale fino al deficit cognitivo. In soggetti già sottopeso, l’alcolismo può avere effetti devastanti”, spiega Scafato.
A parte i danni principali, che sono concentrati nella zona del fegato, la drunkoressia produce anche altri danni. E in particolare:
- Cattivo funzionamento delle valvole di entrata e di uscita dello stomaco
- Problemi alla funzionalità sessuale dell’uomo e alla regolarità del ciclo mestruale della donna
- Perdita di memoria
- Ulcere
- Pericolo di emorragia interna
- Cattivo funzionamento del sistema muscolare
Sintomi
E’ raro che la patologia venga riconosciuta in tempo. A volte succede che ci si accorge del malessere della ragazza solo quando diventa così malnutrita da avere bisogno del sondino o peggio quando finisce in coma etilico.
Gli unici sintomi che possiamo considerare validi, come campanello d’allarme per la drunkoressia, sono analoghi a quelli del binge drinking. E in particolare:
- Vomito
- Respirazione irregolare e faticosa
- Confusione mentale, perdita di lucidità e di memoria
Prevenzione
- Non si consuma alcol, neanche un sorso, prima dei 18 anni di età e preferibilmente poco o nulla prima dei 25 anni
- Intervenite ai primi sintomi, ancora nella fase del disagio, quando l’adolescente salta spesso i pasti e mangia in modo svogliato e irregolare
- Fate in modo di controllare il suo peso
- Consultatevi con un professionista esperto
- Intanto cercate di convincere l’adolescente a fare molto esercizio fisico e qualche sport al quale possa appassionarsi
- Date alternative alla vita sedentaria.
Leggi anche:
- Come si curano anoressia e bulimia
- Ortoressia: cause, sintomi, rimedi e prevenzione
- Pet therapy per anoressia e bulimia
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.