- Tempo di preparazione: 50 minuti
- Tempo di cottura: 30 minuti
- Difficoltà: Media
Come preparare il Montebianco
Il Montebianco, o Montblanc, è un classico dolce autunnale, anche se in realtà viene preparato anche in altri periodi dell’anno. Il punto delicato è che difficilmente lo potete trovare di buona qualità, acquistandolo, in quanto la materia prima (dalle castagne alla panna fresca) è molto costosa, e la fattura del Montebianco molto delicata.
Meglio provare a prepararlo in casa con questa ricetta.
Ingredienti (per 6 persone)
- 600 gr di castagne fresche
- 400 ml di latte
- 130 gr di zucchero
- 1 cucchiaio di essenza di vaniglia
- 20 gr di cacao amaro
- 1 bicchierino di rum (facoltativo)
- Un pizzico di sale grosso
- 300 ml di panna fresca
- 50 gr di zucchero a velo
- 5 Marron glacé
- Violette candite o scaglie di cioccolato (facoltativo)
Preparazione
- Lavate e intaccate le castagne, praticando su ognuna un taglio profondo sulla buccia fino ad arrivare alla polpa. È molto importante in questa fase scartare le castagne guaste, possono rovinarvi il dolce.
- Mettetele in una pentola ricoperte d’acqua e fate cuocere per circa 20 minuti.
- Scolate le castagne, sbucciatele e privatele della pellicina quindi rimettete sul fuoco con il latte, lo zucchero, l’essenza di vaniglia e il sale.
- Cuocete ancora per 40 minuti, il tempo necessario affinché le castagne assorbano tutto il latte.
- Passate ora la purea di castagne in un passaverdure, raccogliete il passato in una ciotola e aggiungete il cacao e il rum.
- Amalgamate fino ad ottenere un composto cremoso ma compatto quindi mettete a raffreddare in frigorifero per un’ora
- Riprendete l’impasto e passatelo nello schiacciapatate a fori larghi facendo cadere “i vermicelli” direttamente al centro di un piatto da portata dove andrete a formare una piccola montagna.
- Montate la panna con lo zucchero a velo, e con l’aiuto di una sac a poche ricoprite interamente la montagna di castagne con i ciuffetti di panna montata.
- Guarnite il Montebianco sistemando dei pezzetti di marron glacè su tutta la superficie del dolce. Potete anche optare per dei piccoli pezzi di viole candite oppure per delle scaglie di cioccolato.
- Conservate il Montebianco in frigorifero fino al momento di servire. Potete anche congelarlo, ovviamente senza la panna.
(Credits: EQRoy / Shutterstock.com)
Leggi anche:
- Marron glacé fatti in casa, la ricetta di una vera delizia pasticciera
- Marmellata di castagne: la ricetta per farla in casa
- Torta di castagne e mele: due ricette
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.


