L’abuso dello zucchero è un autentico spreco, per la salute e per il portafoglio. Ma lo zucchero si nasconde in modo molto insidioso in diversi alimenti e innanzitutto nelle bevande gassate, quelle che spesso consumiamo al bar, o anche a casa dopo un’abbondante spesa al supermercato. Un nuovo studio pubblicato sul British Medical Journal mette in fila alcuni dati che sono stati individuati dai ricercatori esaminando una serie di bibite gassate in vendita nei supermercati.
Una sola lattina di Coca Cola da 33cl, per esempio, contiene 35 grammi di zucchero, l’equivalente di sette zollette da 5 grammi ciascuna. Ma non è un caso isolato. Il 55 per cento di tutte le bevande gassate esaminate nello studio inglese, contiene più di 30 grammi di zucchero (7 cucchiaini), e una lattina da 33 cl di tre bevande su quattro presenta più di 24 grammi di zucchero (pari a 6 cucchiaini).
Per dare un’idea di quanto questi numeri siano il segno evidente di grande spreco, basta tenere presente che i 30 grammi di zucchero contenuti in una sola bibita gassata rappresentano da soli il limite massimo di zucchero, secondo l’Organizzazione mondiale della Sanità, che può assumere una persona con più di 11 anni di età. E 24 grammi di zucchero, sempre sulla base delle indicazione dell’Oms, rappresentano il limite giornaliero per i bambini dai 7 ai 10 anni.
Quando ai danni dello zucchero, per tutti, grandi e piccoli, date una lettura veloce a questo articolo. Mentre qui scoprite qualche consiglio utile per ridurre il consumo di zucchero.
Leggi anche:
- La tassa sulle bibite gassate riduce l’obesità
- Bibite zuccherate: a San Francisco saranno considerate dannose come il fumo
- Le migliori alternative alle bevande zuccherate
- Coca Cola: il libro che denuncia i suoi potenziali danni e le campagne di disinformazione
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.