Gelsomino: proprietà e benefici per la salute

Un’infusione a base di fiori di gelsomino è l'ideale per prendere sonno. L’olio contrasta la caduta dei capelli, e l’aroma di questo fiore ha proprietà afrodisiache

proprietà e benefici del gelsomino

Il gelsomino (Jasminium Officinalis) è una pianta che mescola diverse qualità: molto ornamentale, anche grazie alla gradevole intensità del suo profumo, e alla bellezza dei suoi colori, ma anche ricca di proprietà benefiche, sia per la mente sia per il corpo. Gli usi più frequenti sono attraverso gli infusi e l’olio essenziale, a base di fiori e petali di gelsomino.

Origini

Proveniente dall’Oriente (in particolare Cina e India, ma anche Himalaya e Iran ), il gelsomino è stato importato in Europa soltanto intorno al 1.500, grazie agli spagnoli, mentre in Italia il primo a coltivarlo, anche su larga scala, è stato Cosimo I dei Medici a Firenze.

Proprietà e benefici

Una delle più importanti proprietà del gelsomino è legata al suo aroma, che ha un effetto ansiolitico naturale: aiuta a ridurre stress, nervosismo e tensione, al punto che viene spesso usato in aromaterapia per favorire il rilassamento e migliorare l’umore. Inoltre:

  • Il gelsomino lenisce anche i problemi di origine respiratoria, perché seda la tosse. Lo si può respirare attraverso i diffusori ambientali oppure aggiungendo qualche goccia di olio essenziale nella vasca da bagno.
  • Le donne sanno quanto il gelsomino sia in grado di alleviare i dolori mestruali, se massaggiato, sotto forma di olio, sull’addome, qualche giorno prima dell’arrivo delle mestruazioni. Il gelsomino controlla anche gli sbalzi d’umore. Dopo il parto, il gelsomino possiede una funzione importante. L’olio essenziale, infatti, aiuta ad alleviare i dolori post partum e a mitigare gli stati depressivi che possono colpire le donne dopo aver dato alla luce i loro bambini.
  • Il tè al gelsomino può contribuire a regolare la pressione e migliorare la circolazione grazie ai polifenoli.
  • Il gelsomino può aiutare a dormire, anche per il suo effetto calmante e per la sensazione di rilassatezza che offre.
  • In alcune zone del Giappone dove la longevità molto marcata è stata studiata in diverse ricerche, sembrerebbe che un effetto positivo arrivi proprio dall’alto consumo, in queste aree, di tè verde con i fiori freschi di gelsomino.
  • La pianta del gelsomino possiede proprietà cicatrizzanti e aiuta ad eliminare i segni dell’
  • Le creme all’olio di gelsomino sono molto gettonate perché rendono la pelle più tonica e riducono i segni del tempo.

Come si prepara l’infuso di gelsomino

Una dei modi per non sprecare le qualità benefiche del gelsomino è di utilizzarlo non soltanto nella sua versione applicata al tè, ma anche attraverso un infuso. Preparato in casa con questa semplicissima ricetta.

Occorrente

  • Un paio di cucchiaini di petali di fiori freschi o essiccati
  • Una tazza d’acqua a temperatura ambiente

Preparazione

  • Mettete l’acqua sul fuoco, e spegnete quando arrivano le prime bollicine e inizia la vera e propria ebollizione
  • Aggiungete i due cucchiaini preparati con i petali di gelsomino
  • Coprite il pentolino con un coperchio
  • Lasciate in infusione per 4-5 minuti
  • Filtrate e bevete lentamente. Se possibile, senza zucchero e solo con del miele.

Come si prepara l’olio essenziale di gelsomino

Un altro modo di cogliere le proprietà del gelsomino è attraverso il suo olio essenziale, che si può preparare in casa, in modo artigianale, con questa semplice e facile ricetta.

Occorrente

  • Fiori freschi di gelsomino (raccolti preferibilmente al mattino presto, quando sono più profumati)
  • Un olio vettore (olio di jojoba, mandorle dolci o di vinaccioli)
  • Un barattolo di vetro con chiusura ermetica
  • Garza o filtro fine
  • Una bottiglia scura per conservare l’olio.
  • Preparazione
  • Riempite il barattolo con i fiori, senza pressarli troppo.
  • Coprite completamente con l’olio vettore scelto.
  • Chiudete ermeticamente e lasciate macerare per 48 ore in un luogo fresco e buio.
  • Dopo due giorni, filtrate l’olio con garza o filtro fine.
  • Ripetete l’operazione aggiungendo nuovi fiori freschi nello stesso olio per 5–7 cicli: questo serve a concentrare il profumo.

L’olio di gelsomino è molto apprezzato per la sua funzione rilassante, ma anche per le qualità afrodisiache che gli vengono riconosciute. Potete anche unire qualche goccia di olio essenziale di gelsomino al vostro shampoo e avrete dei capelli profumati.

Controindicazioni

L’olio essenziale di gelsomino è molto concentrato: va sempre diluito prima dell’uso sulla pelle, altrimenti c’è il rischio che possa causare irritazione o prurito. E non va assolutamente ingerito. Infine, l’olio  essenziale di gelsomino è sconsigliato nei primi mesi di gravidanza, perché può avere un effetto stimolante sull’utero.

Leggi anche:

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?