Portamonete fai-da-te: 10 idee

Potete realizzarne di pratici e funzionali con il feltro o la stoffa. Ma anche con i vecchi jeans e perfino le bottiglie di plastica.

Portamonete fai-da-te 10 idee

Realizzare un portamonete fai-da-te non è affatto difficile. Con pochi materiali facilmente reperibili è possibile crearne uno unico, personalizzato e pratico da utilizzare. Ad esempio con il feltro, o con dei vecchi jeans che, magari, si sono rovinati. Ma anche con le bottiglie di plastica, per unire creatività e riciclo. Vi proponiamo 10 idee originali, tutte facili da mettere in pratica e perfette per ottenere piccoli portamonete resistenti e pronti all’uso.

Vecchi jeans

Per un portamonete fai-da-te in jeans, potete riutilizzare una tasca del pantalone. Rifinitela con delle cuciture e applicate una zip sulla parte superiore. Potete aggiungere un anello di metallo legato ad un cordino per renderlo, allo stesso tempo, un pratico portachiavi. Il risultato? Un portamonete resistente e alla moda.

Stoffa


Se avete in casa qualche scampolo di stoffa, potete andare a recuperarlo e usarlo per ottenere un portamonete colorato. Che potrete anche considerare un’ottima idea regalo per amici e parenti. Non ci vuole poi molto: solo qualche taglio, qualche cucitura ed un po’ di pazienza. Completatelo con un bottone che richiami la fantasia della stoffa ed eccolo pronto per l’uso.

Feltro


Per ottenere un portamonete in feltro, ritagliatene due forme identiche, unitele con un punto festone e applicate un bottone a pressione come chiusura. Decorate poi a piacere con dei fili colorati o dei ricami. Questo modello, in particolare, si presta ad essere personalizzato in mille modi diversi.

Macramè


Il macramè resta una delle tecniche più versatili per ottenere accessori per tutti i gusti. Ed anche nel caso dei portamonete risulta la più indicata se volete ottenere un contenitore per le monete che abbia stile. Scegliete il colore che più vi piace e mettetevi all’opera. Il tocco di classe? La nappina applicata su un lato.

Uncinetto

Così come l’idea precedente, se avete dimestichezza con l’uncinetto, non potete perdervi la possibilità di dare vita ad un portamonete dal tocco vintage come quello che vedete in foto. In quanto ala chiusura, potete reperirla presso le mercerie più fornite o nei negozi dedicati al fai-da-te (anche online).

Pelle sintetica

Avrete sicuramente in casa un vecchio giubbotto o una borsa che si sono rovinati per l’uso. Ebbene, se non li indossate più, ritagliate un quadrato di pelle sintetica, effettuate dei tagli strategici agli angoli e piegate il materiale incastrando le linguette. Applicate un bottone a pressione. In alternativa, potete prendere ispirazione da quello che vedete in foto, che si ottiene ritagliando la sagoma di un gattino.

Cerniera


Prendete una zip lunga, arrotolatela su sé stessa formando una spirale e cucite la parte interna per fissarla. Il portamonete si aprirà completamente seguendo la cerniera. È un modello sicuramente originale, divertente, moderno e di grande effetto. Perfetto da regalare ad un ragazzino o ad una ragazzina.

Sughero


Ancora, potete utilizzare dei fogli sottili di vero sughero: ritagliateli e cuciteli formando un piccolo astuccio. Aggiungete una zip resistente. Il risultato sarà un portamonete eco-friendly e leggero, perfetto per chi ama i materiali naturali.

Gomma EVA

Se volete realizzare un portamonete in gomma Eva, ritagliate un rettangolo lungo e stretto, ripiegatelo in tre (l’ultima parte dovrà coprire solo metà portamonete) quindi “cucite” i lati forando la gomma Eva e facendo passare, attraverso i buchi, dei laccetti di un colore in contrasto.

Bottiglie di plastica


Infine, che ne dite di testare l’idea che ha come protagoniste le bottiglie di plastica? Sì, avete letto bene: tagliate il fondo di due bottiglie identiche e unitele mediante una zip colorata incollata lungo il bordo. Decorate il tutto a piacere o lasciatelo al naturale. Darete vita ad un portamonete rigido, ecologico e sorprendentemente capiente.

Leggi anche:

Foto copertina di cottonbro studio via Pexels

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?