Perché è meglio portare l’orologio al polso sinistro

Usando di più la mano destra, si rischia meno di causare colpi che possono danneggiare l'orologio. E se ha la corona di caricamento, è più facile usarla

Uova di Pasqua23
Lasciate perdere le mode bizzarre e transitorie, spesso soltanto inutili, come per esempio indossare  l’orologio sul polsino della camicia (un vezzo caro a Gianni Agnelli e diventato un modello per tanti uomini), e curate soltanto la funzionalità e le buone condizioni di un oggetto che, di fatto, vi accompagna nel corso di tutta la giornata, e il cui uso non va sprecato.
Sulla base di questi due parametri, funzionalità e protezione, diventa decisamente preferibile indossare l’orologio al polso sinistro, specie per chi usa molto più frequentemente la mano destra (il 90 per cento delle persone sono destrimano).
I principali vantaggi di questa scelta sono:
  • L’orologio viene meglio protetto, indossandolo sul polso sinistro, in quanto rischia molto meno di essere soggetto a colpi improvvisi, molto dannosi per la meccanica interna, o anche a rotture.
  • Se l’orologio ha una corona di caricamento, o anche soltanto una piccola rotella per regolare l’ora, portando l’orologio al polso sinistro, per il proprietario sarà decisamente più facile e agile raggiungerla. Usando appunto la mano destra, e facendo in modo che funzioni secondo i suoi scopi (ricaricare l’orologio oppure soltanto regolare l’ora).
  • Storicamente l’orologio è stato pensato e progettato per essere portato al polso sinistro, anche per motivi di natura militare, in quanto l’accesso per leggere l’orario diventava. e lo è tuttora, più facile.
  • I design più moderni, seguendo la tradizione, sono pensati, nella stragrande maggioranza dei casi, per indossare l’orologio al polso sinistro.

Leggi anche:

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
Torna in alto