Marco Rodari, in arte Il Pimpa, è il “claun” italiano che porta il sorriso nei luoghi devastati dalla guerra

Marco Rodari ha deciso di girare il mondo e far sorridere i bambini più tristi nelle corsie degli ospedali, vittime della guerra e della devastazione

claun

Utilizzare la propria esperienza e la propria professionalità per portare sollievo ai più vulnerabili: questa è la missione di Marco Rodari, noto come Il Pimpa,  “claun” che da anni regala sorrisi in alcune delle zone di guerra più critiche al mondo. Dall’Iraq alla Siria, dall’Ucraina alla Striscia di Gaza, Il Pimpa si dedica a portare speranza e leggerezza laddove il dolore sembra non avere fine.

Il volontariato è la sua missione speciale e ogni giorno Marco gira il mondo con il suo inconfondibile naso rosso e il cappellino ad elica, regalando un pizzico di magia e sorrisi nei luoghi più drammatici. La sua frase simbolo, “Un bimbo a cui regali meraviglia, sarà portatore sano di pace”, racchiude in pieno la filosofia che guida il suo impegno: ogni sorriso donato ai bambini è un piccolo passo verso un mondo migliore.

Il Pimpa: portatore di sorrisi nei luoghi di guerra

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Claun il Pimpa (@claunilpimpa)

Ogni giorno Marco Rodari con la sua associazione “Per Far Sorridere il Cielo” – Claun il Pimpa – Odv“, vive gli orrori della guerra per portare con il suo naso rosso un sorriso ai bambini, visitando ospedali, piazze e rifugi nelle zone più martoriate dal conflitto. Tra le tante attività svolte ci sono spettacoli di magia, laboratori per bambini, sostegno alimentare e medico, creazione di scuole di magia, laboratori di arte-terapia e varie donazioni.

La sua presenza, fatta di allegria e colore, aiuta chi ha perso tutto a ritrovare un momento di gioia. Marco ricorda con emozione il suo primo giorno in ospedale, quando incontrò una bambina che, dopo averlo visto, smise di piangere e sorrise. Da quel momento, Il Pimpa ha capito quale fosse la sua strada: quella di portare la bellezza di un sorriso anche nei luoghi più bui. Marco è stato anche premiato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che gli ha conferito l’Ordine al Merito della Repubblica Italiana il 1° aprile 2023.

Le missioni del Pimpa nelle zone di conflitto

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Claun il Pimpa (@claunilpimpa)

Nel corso degli anni Il Pimpa ha portato il suo messaggio di speranza in numerose aree di conflitto. Tra queste troviamo:

  • Siria: da Aleppo a Homs, passando per Damasco e le zone rurali più isolate, Marco ha visitato i luoghi più colpiti dalla guerra civile, regalando sorrisi e supporto psicologico a bambini e famiglie.
  • Iraq: qui Il Pimpa ha portato conforto a migliaia di bambini, ha aiutato alcuni di essi a frequentare la scuola, sostenendo anche numerose famiglie costrette a vivere in condizioni di estrema povertà.
  • Striscia di Gaza: Marco collabora con la Parrocchia Latina di Gaza e con CISS (Cooperazione Internazionale Sud-Sud) per portare aiuti umanitari e sorrisi. Ogni suo viaggio a Gaza è un atto di speranza in un luogo dove la vita quotidiana è segnata dalla paura e dalle difficoltà.
  • Egitto: a supporto di un piccolo villaggio vicino ad Alessandria, Marco ha contribuito a migliorare le condizioni di vita dei bambini e delle famiglie locali.
  • Ucraina: in Ucraina Marco ha non solo regalato sorrisi, ma anche contribuito finanziariamente a supportare famiglie in difficoltà, creando opportunità di lavoro per giovani ragazzi attraverso corsi di formazione come “claun-animatori”.

Un impatto positivo: 2.000.000 di bambini aiutati

Grazie al suo instancabile impegno Il Pimpa ha avuto un impatto diretto su oltre 2.000.000 di bambini che, nonostante le atrocità della guerra, hanno potuto beneficiare della sua presenza e del suo sorriso. Ogni viaggio, ogni risata, ogni sorriso regalato rappresenta un piccolo passo verso un mondo più umano e solidale. Grazie Marco per il tuo prezioso lavoro!

Fonte foto di copertina: www.perfarsorridereilcielo.it

Leggi anche:

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
Torna in alto