InGalera: il ristorante gestito dai detenuti di Bollate

Un progetto nato grazie all’energia della generosa imprenditrice della ristorazione Silvia Polleri. Menù a pranzo, cena e per eventi organizzati

Sembra una scena tratta dalla serie televisiva Mare fuori, e invece nel carcere di Bollate, a Milano, esiste davvero un ristorante portato avanti dai detenuti. E si chiama InGalera.

INGALERA RISTORANTE GESTITO DAI DETENUTI DEL CARCERE DI BOLLATE

InGalera è il primo e unico ristorante realizzato in un carcere italiano, grazie all’energia di Silvia Polleri, generosa imprenditrice della ristorazione, conosciuta nell’ambiente come Nonna Galeotta.  Seguiti da uno che professionista e formati attraverso dei corsi gestiti dall’Istituto alberghiero Paolo Frisi di Milano, i detenuti di Bollate portano avanti sia la cucina sia il servizio a tavola. E con molta disciplina preparano il loro futuro per quando finalmente potranno lasciare il penitenziario. Il ristorante dispone di 50 posti, è aperto per pranzo e cena, e offre anche la possibilità di incontri aziendali, feste, serate a tema, open day. I prezzi sono più che ragionevoli, attorni ai 15-18 euro a piatto. E il sabato è prevista una promozione, a ora di pranzo con un menù “tutto compreso” a 40 euro a persona.

Immagine tratta dalla pagina Facebook di InGalera

TRE STORIE DA NON PERDERE:

  1. Grazia porta lo yoga in carcere e fa ridere i detenuti
  2. Orto in carcere, a Ragusa lo curano i detenuti
  3. Nel carcere di Genova una campionessa mondiale ha insegnato ai detenuti a giocare a scacchi
Torna in alto