Smalti tossici: vietate due sostanze considerate pericolose

La decisione della Commissione europea scatta dal 1° settembre 2025 e riguarda gel e smalti semipermanenti per le unghie. Attenzione alle etichette.

smalto semipermanente sostanze vietate scaled

Un nuovo giro di vite per evitare i rischi legati all’uso dei prodotti della cosmetica, e una nuova conferma che in questo settore c’è ancora tanto lavoro da fare per mettere in sicurezza i consumatori (in questo caso, in particolare, le donne che fanno trattamenti estetici, compresa la cura delle unghie). 

La Commissione europea ha deciso di vietare dal 1° settembre 2025 l’uso di due sostanze, molto presenti finora nei gel e negli smalti semipermanenti per le unghie. Sono considerate tossiche, in primo luogo per la riproduzione.

Le due sostanze sono:

  • Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide (TPO), un fotoiniziatore utilizzato per la polimerizzazione dei gel sotto luce UV. 
  • Dimethyltolylamine (DMTA) o N,N-dimetil-4-metilanilina, un condizionante che migliora l’adesione di primer, gel e smalti semipermanenti.

pexels cottonbro 3997377

Il divieto di queste sostanze riguarda la vendita e l’utilizzo in campo cosmetico non solo di nuovi prodotti che contengono TPO e DMTA, ma anche di quelli vecchi, già acquistati in precedenza. E ovviamenti i primi che dovranno attenersi ai divieti sono tutti coloro che lavorano nel campo dell’estetica e del nailcare, ovvero la cura delle unghie. Quanto ai consumatori, il consiglio è, almeno per un primo, lungo periodo di applicazione dei nuovi divieti, di dare sempre uno sguardo alle etichette per verificare l’eventuale presenza di queste due sostanze ormai classificate tossiche. 

Leggi anche:

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
Torna in alto