Film per non vedenti: dove si trovano e quali sono i più famosi

Sono accessibili grazie all'audiodescrizione. E si possono reperire attraverso le piattaforme di streaming che offrono questa funzionalità

Film per non vedenti dove si trovano e quali sono i più famosi

Come i non vedenti guardano i film con l’audiodescrizione

I non vedenti o ipovedenti possono tranquillamente guardare tanti film, e anche serie televisive, grazie all’audiodescrizione, una traccia audio aggiuntiva che non si sovrappone ai dialoghi originali, ma descrive gli elementi essenziali per seguire il film: le azioni e i movimenti dei personaggi, le ambientazioni e le scenografie, i cambi di scena, le espressioni facciali, i costumi e gli oggetti più significativi ai fini della trama.

Piattaforme in streaming con film e serie tv per non vedenti

Diverse piattaforme su streaming consentono di accedere a questa funzionalità per i film e le serie tv. Per esempio:

  • RaiPlay: ha una sezione “Accessibilità” con film e serie audio descritti in italiano.
  • Netflix: sono disponibili su questa piattaforma moltissimi titoli con audiodescrizione in varie lingue, incluso l’italiano.
  • Prime Video: offre alcuni film audio descritti.
  • Apple TV+: l’ accessibilità alla piattaforma è buona, con l’audiodescrizione di alta qualità.

Film più popolari per i non vedenti

Tra i film più popolari disponibili per i non vedenti ci sono:

  • Ray (2004), genere biografico, musicale. Racconta la vita del leggendario musicista Ray Charles, cieco dall’infanzia.
  • Dancer in the Dark (2000), genere musical, giallo. Regia di Lars von Trier con protagonista Björk. Racconta la storia di Selma, operaia cieca affetta da una malattia degenerativa, che affronta un dramma umano e sociale.
  • At First Sight – A prima vista (1999). Storia vera di un uomo non vedente dalla nascita, interpretato da Val Kimer, che recupera temporaneamente la vista.
  • Coda – I segni del cuore (2021), genere drammatico, musicale. Racconta di una ragazza udente, cresciuta in una famiglia di non udenti, che sogna di diventare cantante. Vincitore di 3 premi Oscar nel 2022.
  • The Blind Side (2009), genere drammatico, biografico. Narra di una famiglia che accoglie un ragazzo senzatetto che diventerà un campione di football.
  •  Blind (2017, regia di Michael Mailer), protagonista Alec Baldwin. Uno scrittore cieco riscopre l’amore e la voglia di vivere attraverso una relazione inaspettata.
  • Daredevil (2003 o serie Netflix), genere azione, supereroi. Il protagonista è un avvocato non vedente che combatte il crimine come vigilante notturno.
  • Scent of a Woman – Profumo di donna (1992), genere drammatico. In questo caso il protagonista è un giovane inesperto che accompagna un tenente colonnello non vedente in un fine settimana indimenticabile.
  • Nel buio del terrore (Wait Until Dark) (1967), genere thriller, giallo. La protagonista, interpretata da Audrey Hepburn che ricevette una nomination all’Oscar, è una donna cieca perseguitata da criminali nella sua casa.
  •  Peeping Tom – L’occhio che uccide (1960). Un thriller psicologico in cui una donna cieca è una delle poche persone a cogliere la vera natura del protagonista assassino.

App che aiutano ad ascoltare l’audio descrizione

Tra le app che aiutano ad ascoltare l’audiodescrizione ci sono:

  • MovieReading. Disponibile su: iOS e Android, fornisce audiodescrizioni, sottotitoli e LIS per film al cinema o in home video. L’app riconosce l’audio del film in tempo reale e sincronizza l’audio descrizione.
  • Greta, disponibile su  iOS e Android, riconosce automaticamente l’audio del film al cinema e a casa e riproduce la versione speciale selezionata in sincronia con il film direttamente sul proprio dispositivo mobile.
  • RAIPlay (solo per contenuti italiani), disponibile su iOS, Android, Smart TV

Film sulla cecità, “Il colore dell’erba”

Film per non vedenti: dove si trovano e quali sono i più famosi
Foto Credit | Youtube

Ci sono molti film che toccano il tema della cecità. Ne ricordiamo uno in particolare: “Il colore dell’erba” (di Juliane Biasi Hendel), che racconta la storia di due giovani amiche, Giorgia e Giona, nel loro percorso verso l’indipendenza. Così, arrivare da sole alla gelateria in riva al lago diventa una sfida per diventare grandi. Giorgia è attiva e volitiva, mentre Giona è introversa e timorosa. Due caratteri diversi, ma complementari, che ben si uniscono nell’avventura del crescere. Alla fine, la loro amicizia diventa il simbolo di come la “paura del buio”, che riguarda tutti, può essere affrontata e superata, anche se le regole del gioco vengono cambiate.

Leggi anche:

Foto copertina di Mikhail Nilov via Pixabay

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
Torna in alto