Dispensa intelligente Ikea per ridurre consumo energetico frigorifero - Non sprecare
Questo sito contribuisce all'audience di

La cucina che cambia: via il frigorifero e avanti con la dispensa intelligente

Il progetto di Ikea per sostituire il frigorifero ed evitare sprechi di energia: una dispensa tecnologica in cui conservare, con la giusta temperatura, cibi e bevande.

DISPENSA INTELLIGENTE IKEA –

Occhio a Ikea. La nota multinazionale svedese, che ha rivoluzionato il consumo di mobili e di arredi all’insegna del low cost abbinato a un’accettabile qualità dei materiali, adesso punta le sue carte sulla sostenibilità e sul design casalingo orientato al risparmio. A partire dal frigorifero. Cioè dall’elettrodomestico più caro in termini di consumi energetici, parliamo di una media di 600 kwh di energia all’anno, e dunque più pesante ai fini delle nostre bollette.

LEGGI ANCHE: Come usare correttamente il frigorifero ed evitare sprechi di energia elettrica

CUCINA SOSTENIBILE IKEA –

Che cosa ha in testa Ikea per eliminare questa spesa? Lo abbiamo visto durante un’esposizione a Milano: sostituire il frigorifero con una dispensa “intelligente”, molto sofisticata sul piano tecnologico. L’idea, come spesso avviene, è un ritorno al passato quando le dispense erano appunto dei frigoriferi, o anche se volete a consuetudini note, come quelle delle navi, dove il cibo si conserva in ambienti con la giusta temperatura e con le dovute precauzioni sanitarie.

La dispensa di Ikea è un mix di arredo semplice e di tecnologia orientata al risparmio. Gli scaffali sono realizzati con materiali speciali che servono a conservare, con la giusta temperatura, cibi e bevande. Poi sono previsti due tipi di contenitori: in vetro per i prodotti più deperibili, e in terracotta, come all’epoca dei romani, per i cibi e le materie prime che invece hanno tempi più lunghi di conservazione. Infine, la struttura è studiata per garantire una buona ventilazione dell’ambiente.

IL DECALOGO: Le regole per non sprecare energia con il frigo in estate

RISPARMIO ENERGETICO FRIGORIFERO –

Il progetto di Ikea non è nato soltanto nell’azienda, ma è stato partorito dalla collaborazione di due istituzioni universitarie nel settore del design industriale: la facoltà di Lund e quella di Eindhoven. E potrebbe portare a una vera rivoluzione dell’organizzazione delle nostre cucine, dove i consumatori sono diventati molto attenti all’obiettivo di ridurre i costi energetici. Anche con piccoli accorgimenti che sul sito Non sprecare spesso ricordiamo.

PER APPROFONDIRE: FrigOK, l’app che segnala i prodotti in scadenza conservati in frigorifero ed evita gli sprechi

Share

<