
D-HUB VERONA –
Magazzini, fabbriche, scuole, caserme, aree periferiche e marginali: spazi urbani che hanno perso la loro funzione originaria e si trasformano in terre di nessuno possono riprendere nuova vita grazie all’arte del riuso. Immobili dismessi e abbandonati vengono recuperati per diventare nuovi spazi pubblici, promuovendo cultura, creatività, integrazione sociale, solidarietà.
LEGGI ANCHE: Come fare una collana fai da te con perle e stoffa
ATELIER DEL RIUSO VERONA –
È questa la ragion d’essere di D-Hub, a Verona, atelier urbano di riuso creativo, che accoglie donne in condizioni di svantaggio, di disagio abitativo, madri sole. L’idea è quella di recuperare materiale povero e di riciclo per produrre manufatti artistici e, più in generale, competenze spendibili altrove, sviluppando sensibilità e conoscenze in termini di sostenibilità ambientale attraverso la valorizzazione degli scarti e dello spreco.
LABORATORI DI ARTIGIANATO D-HUB –
Sartoria, bigiotteria, creazione della carta, auto-produzione di cosmetici e prodotti per la casa. Questi i laboratori di artigianato che puntano a realizzare percorsi di auto-promozione, di tirocinio e lavoro per le donne. Ma D-Hub è anche uno spazio relazionale aperto a tutta la cittadinanza, un bene comune a disposizione di chi lo desidera.
PER APPROFONDIRE: Made in Testaccio, la sartoria creativa che ricicla i vecchi tessuti
Il progetto è in concorso per l’edizione 2015 del Premio Non Sprecare. Per conoscere il bando e partecipare vai qui!
Se il progetto ti è piaciuto condividilo su Facebook, Twitter e G+!