Come usare bene lo scaldabagno per non sprecare energia elettrica e denaro

Per non sprecare energia e ridurre i costi in bolletta, cercate di accendere lo scaldabagno soprattutto durante la notte e scegliete una collocazione non troppo distante dagli elettrodomestici o dagli impianti che dovrà servire.
Come risparmiare energia elettrica con lo scaldabagno e non sprecare denaro

COME RISPARMIARE ENERGIA ELETTRICA CON LO SCALDABAGNO – Se anche voi avete in casa uno scaldabagno elettrico, imparate ad utilizzarlo con attenzione perchè è davvero un divoratore di energia.

In base ai calcoli di Legambiente, una famiglia che scalda l’acqua con uno scaldabagno elettrico della potenza di 1.000 watt acceso sei ore al giorno consuma più o meno 2.000 kWh di energia all’anno, pari a circa 8 volte il consumo di un frigorifero di classe A da 300 litri acceso 24 ore al giorno.

LEGGI ANCHE: Il nostro speciale con tutti i consigli utili su come risparmiare energia in casa

COME USARE LO SCALDABAGNO ELETTRICO PER RISPARMIARE – Ecco alcuni suggerimenti utili che vi consentiranno di risparmiare denaro ed energia elettrica:

  • In inverno la temperatura giusta non deve superare i 60 gradi;
  • In estate bastano i 40 gradi. Oltre è solo spreco;
  • Se siete una famiglia di quattro persone, cercate di accendere lo scaldabagno soltanto durante la notte quando i consumi sono inferiori: riuscirete così a garantirvi la quantità di acqua calda necessaria. Ci si può anche dotare di un timer che consenta di programmare l’accensione del dispositivo 3 o 4 ore prima del previsto impiego: si tratta di congegni di semplice installazione e dal costo contenuto. Per i modelli di boiler più piccoli si può anche pensare di fare a meno del timer, considerando che in questo caso i tempi di riscaldamento non superano in genere le poche decine di minuti.
  • E’ inoltre importante posizionare lo scaldabagno in modo corretto scegliendo una collocazione non troppo lontana dalla maggior parte degli elettrodomestici e degli impianti che dovrà servire come ad esempio la vasca da bagno o la lavatrice: l’acqua calda disperde calore durante il passaggio nei tubi per cui, maggiore sarà la distanza da percorrere e maggiore sarà lo spreco di energia. Attenzione all’isolamento termico: meglio evitare di installare lo scaldino accanto a una finestra o su una parete particolarmente fredda o umida.
  • La quantità di energia elettrica consumata da un boiler dipende direttamente dai consumi idrici della famiglia. Di conseguenza, evitare sprechi di acqua calda permette anche di ridurre la bolletta della luce. Meglio dunque preferire sempre la doccia al bagno (in vasca servono circa 80 litri, per la doccia ne bastano 25) e installare su tutti i rubinetti i riduttori di flusso che, a fronte di una spesa di pochi euro, permettono di tagliare i consumi idrici fino al 40 per cento.
  • Ricordate infine che è fondamentale mantenere sempre in buono stato lo scaldabagno, senza mai trascurare la manutenzione periodica dell’apparecchio.

PER SAPERNE DI PIU’: Lavatrice, così funziona meglio e senza sprechi 

Torna in alto