La mahonia (nome scientifico Mahonia spp.mentre la specie più comune è la Mahonia aquifolium) è una pianta rustica, resistente e ornamentale, ideale per le zone ombreggiate. Appartiene alla famiglia delle Berberidaceae, la sua origine è in Nord America, ma si tratta ampiamente coltivata anche in Europa e in particolare in Italia.
Indice degli argomenti
Esposizione e clima
Terreno e cure colturali
Annaffiature e potatura
Annaffiare solo in caso di periodi molto caldi o di siccità, tranne le piante giovani da annaffiare almeno una volta a settimana. Dopo la fioritura (fine inverno o inizio primavera) si procede con la potatura: rimuovi i rami secchi, danneggiati o troppo disordinati per mantenere una forma armoniosa della pianta.
Semina e fioritura
La propagazione della mahonia avviene per seme, per talea, o asportando ai piedi della pianta un pollone ben sviluppato. Il periodo migliore per la messa a dimora è in autunno oppure in primavera, e la distanza tra le piante deve essere di 1,5-2 metri, in base alla varietà scelta. La fioritura è primaverile (ma vi sono alcune specie che fioriscono in autunno).
Problemi e rimedi
L’oidio, anche conosciuto come mal bianco, può attaccare le foglie giovani e i germogli della mahonia. La ruggine forma macchie rossastre sulla pagina superiore delle foglie e chiazze brune su quella inferiore. In questi casi servono trattamenti con rimedi specifici.
Leggi anche:
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.