La miopia dei bambini è molto diffusa (colpisce circa il 35 per cento dei piccoli), e per accertarla, è bene prevedere una prima visita oculistica già dopo due-tre anni di vita.
In seguito, anche quando i primi controlli sono andati bene, potrebbero arrivare dei problemi, che si affrontano con serenità, se si colgono i primi segnali ai quali dare attenzione, senza sprecare tempo prezioso.
Tra i sintomi più significativi più significativi che indicano la possibile miopia dei bambini, ci sono questi:
- Il bambino sbatte spesso le palpebre;
- Torna da scuola e confessa di avere difficoltà a leggere ciò che l’insegnante ha scritto sulla lavagna;
- Mette il libro o lo schermo dello smartphone o del pc molto vicino al viso, durante la lettura;
- Stesso discorso per lo schermo della televisione: il bambino si avvicina troppo perchè non riesce a vedere bene a distanza;
- Strizza gli occhi perchè in questo modo prova a mettere a fuoco gli oggetti lontani;
- Ha frequenti mal di testa perchè la miopia causa sforzi e affaticamenti visivi;
- Tende ad evitare di giocare all’aperto perchè ha difficoltà a mettere a fuoco le persone che sono distanti;
- Tocca gli oggetti per vederli meglio.
In ogni caso, la miopia dei bambini si può prevenire, come suggeriamo in questo articolo.
Leggi anche:
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.