Come proteggere le gambe dal caldo in estate

I migliori rimedi naturali evitando di sprecare soldi con integratori e medicinali, a meno che non siano prescritti dal medico

mal di gambe

Le gambe in estate vanno protette dal caldo per evitare che si gonfino, procurando pesantezza e un’eccessiva sudorazione. Si tratta di disturbi molto diffusi (ne soffrono 20 milioni di italiani, e la maggioranza sono donne) che si possono evitare, senza sprecare soldi con integratori e medicinali, a meno che non sia il medico a prescriverli, con alcuni semplici rimedi naturali, a costo zero. Per esempio bere molto, tenere le gambe all’aria quando il sole è più caldo, e non rinunciare all’attività fisica sebbene le temperature siano alte.

Perché le gambe si gonfiano in estate

Le gambe in estate tendono a lievitare, gonfiandosi, perché le temperature elevate portano alla dilatazione dei vasi sanguigni, che tentano così di disperdere il calore e di raffreddare il corpo. Ma i liquidi che intanto si sono accumulati nei tessuti (il fenomeno si chiama edema) producono il gonfiore che, per la legge di gravità, è più accentuato nei piedi, nelle caviglie, e nella parte inferiore delle gambe.

Sintomi

Il disturbo delle gambe che sembrano lievitare per il caldo si presenta con alcuni sintomi molto precisi, tra i quali:

  • Pesantezza
  • Gonfiore
  • Calore eccessivo
  • Prurito

Cause

Oltre alle temperature che crescono in modo esponenziale, ci sono anche altre cause che portano al gonfiore delle gambe in estate:

  • La scarsa idratazione
  • L’età avanzata che potrebbe causare problemi di circolazione, esistenti già prima dell’arrivo del caldo, alle persone anziane
  • Il sovrappeso e l’obesità
  • La mobilità ridotta
  • Alcune malattie che possono favorire la ritenzione dei liquidi, come lo scompenso cardiaco, l’insufficienza renale e i problemi al fegato
  • Lo stato di gravidanza

Rimedi naturali

Specialmente nel caso di edemi di modesta entità e in assenza di particolari condizioni patologiche, diventa inutile sprecare soldi con i soliti integratori o con farmaci specifici per la circolazione (che tra l’altro vanno presi, comunque, soltanto dopo l’indicazione del medico).

Meglio partire con alcuni rimedi naturali, che riguardano gli stili di vita in estate:

  • Bere almeno due litri di acqua al giorno (ricordando che anche la frutta contiene acqua).
  • Privilegiare un’alimentazione a base di frutta e verdura.
  • Ridurre il consumo di sale a tavola: non più di 5 grammi (l’equivalente di un cucchiaino raso) al giorno.
  • Fare ogni giorno attività fisica, dai 15 ai 30 minuti. Anche con una semplice camminata nel corso della giornata in orari nei quali le temperature non siano torride.
  • Fare la doccia alle gambe e ai piedi anche due-tre volte al giorno (se non vi trovate in zone dove c’è una cronica mancanza di acqua), con acqua fredda.
  • Massaggiare almeno una volta al giorno la parte del corpo che parte dalle caviglie e sale verso le cosce, utilizzando una crema o un gel naturali e adatti a questa operazione.
  • Cercare di tenere le gambe all’aria per qualche tempo, specie tra le 11 e le 17, quando il sole è più caldo e intenso.
  • Invece non accavallate le gambe troppo a lungo.
  • Se usate qualche crema, sceglietene una idratante, naturale e leggera. Vi aiuterà a evitare secchezza e irritazioni.

L’abbigliamento giusto per proteggere le gambe dal caldo

A volte le gambe, specie in estate, tendono a gonfiarsi perché l’abbigliamento scelto è controproducente per la loro tonicità. Eppure basta fare qualche scelta, come queste:

  • Vestiti leggeri e traspiranti: usate pantaloni larghi in lino, cotone o viscosa, oppure gonne e vestiti ampi. Evitate tessuti sintetici.
  • Colori chiari: riflettono meglio la luce del sole e tengono più fresche le gambe.
  • Evitate pantaloni stretti: ostacolano la circolazione e aumentano la sensazione di calore.

Piante officinali

Alcune piante officinali sono particolarmente adatte per proteggere le gambe dal caldo:

  • Centella asiatica
  • Ippocastano
  • Betulla
  • Tarassaco
  • Vite rossa
  • Rusco
  • Pilosella

Le piante officinali per proteggere le gambe dal caldo si assumono sotto forma di tisane, infusi, decotti, tintura madre, o anche con creme naturali che le contengono.

Leggi anche:

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
Torna in alto