Lo starnuto rumoroso può creare disagio, sia a chi lo sia a chi è costretto ad ascoltarlo. E non dipende tanto da questioni di etichetta e dalle buone maniere, ma può essere anche collegato soltanto alla conformazione del viso. Le persone con cavità nasali e orali più piccole o strette, per esempio, in genere producono starnuti più acuti, più netti e anche più rumorosi. Per qualcuno c’è anche un effetto piacevole, che viene paragonato alla sensazione che si prova quando ci si gratta per il prurito.
Ma in ogni caso, se volete evitare starnuti fragorosi, con i quali rischiate di disturbare le persone che vi stanno vicino, potete provare alcuni semplici ed efficaci accorgimenti.
- Espirare: più aria avete nei polmoni, e più lo starnuto può essere rumoroso. Espirare è utile, prima che lo starnuto esploda, per rilasciare parte della pressione nei polmoni.
- Contenere lo starnuto: potete cercare di attutire lo starnuto stringendo leggermente il naso o appoggiando una mano sul naso e sulla bocca. Questo aiuta a “contenere” l’aria che viene espulsa, riducendo il rumore. Tuttavia, attenzione a non fermare completamente lo starnuto, perché potrebbe causare disagio.
- Tenere la bocca chiusa: poggiando la lingua sulla parte alta del palato, e dirigendo così la pressione dell’aria verso il naso e non nella bocca.
- Starnutire in un fazzoletto o anche in un gomito, può sicuramente attutire il rumore.
- Controllare la postura: quando sentite che lo starnuto sta per arrivare, provate a piegare leggermente il corpo in avanti. Controllando la postura si può ridurre l’intensità del flusso d’aria, rendendo lo starnuto meno rumoroso.
Leggi anche:
- Perché non bisogna trattenere lo starnuto
- Come distinguere il raffreddore dall’allergia
- Rimedi naturali contro il raffreddore
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.