Come decorare le pareti con gli stencil

Un modo semplice per decorare i muri e renderli bellissimi

decorazione con stencil

Se desiderate aggiungere un tocco di stile alle vostre pareti senza spendere cifre eccessive, gli stencil rappresentano la soluzione ideale! Economici, facili da usare e disponibili in una vasta gamma di design, gli stencil consentono di creare effetti visivi unici, in grado di trasformare qualunque stanza.

Come decorare le pareti con gli stencil: guida pratica

Ecco i passaggi da seguire per decorare un muro utilizzando gli stencil.

  • Scegliete il design giusto. Il primo passo per decorare le pareti con gli stencil è scegliere il design che meglio si adatta allo stile della vostra stanza. Potete optare per motivi geometrici, floreali o anche per frasi ispiranti. La scelta dipenderà dal vostro gusto personale e dall’atmosfera che desiderate creare: moderna, romantica o rustica. Considerate anche la posizione perché naturalmente serviranno stencil diversi a seconda che la decorazione debba estendersi per tutta la lunghezza della parete o solo intorno a porte e finestre.
  • Preparate la parete. Assicuratevi che la parete sia pulita e liscia. Se necessario applicate una mano di pittura di base per uniformare il colore. Lasciate asciugare bene prima di procedere con la decorazione. La pittura opaca è l’ideale per ottenere un effetto più definito poiché riflette meglio il colore e permette una maggiore nitidezza dei dettagli.
  • Posizionate lo stencil sulla parete nel punto desiderato. Per facilitare il lavoro potete usare del nastro adesivo di carta per tenerlo fermo durante l’applicazione. Se desiderate un effetto più continuo, potete ripetere il motivo usando più stencil vicini tra loro, creando così un pattern ripetitivo.
  • Scegliete la pittura e applicate il colore. Per ottenere il miglior risultato, utilizzate una vernice specifica per stencil e, naturalmente, compatibile con la superficie del muro. Intingete delicatamente il pennello (o la spugnetta) nella vernice e tamponate il colore sopra lo stencil, evitando di usare troppo prodotto per evitare colature. Procedete con piccole quantità, aggiungendo il colore man mano per ottenere una copertura uniforme. In alcuni casi è possibile utilizzare anche il rullo.
  • Rimuovete lo stencil e lasciate asciugare. Una volta applicato il colore, lasciatelo asciugare e rimuovete delicatamente lo stencil prima di applicare eventuali strati aggiuntivi. Se avete deciso di creare più motivi, ripetete il processo con attenzione.
  • Aggiungete dettagli e rifiniture. Dopo aver completato la decorazione potreste decidere di aggiungere tocchi finali, come accenti metallici o lucidi per un effetto più elegante, o un colore contrastante per dare profondità al design.
  • Proteggete la decorazione. Spruzzate una vernice spray trasparente protettiva sulle decorazioni per mantenerle integre più a lungo.

Tipologie di stencil

stencil
Foto di https://clare-sullivan.com

Esistono diverse tipologie di stencil, disponibili in svariati motivi e dimensioni. La scelta dipende principalmente dalla posizione in cui desiderate applicarli (ad esempio lungo tutta la parete o solo in punti specifici, come intorno a porte e finestre) e naturalmente dai vostri gusti personali.

Potete acquistare stencil già pronti all’uso, disponibili in molti negozi di bricolage o online, oppure realizzarli manualmente. In quest’ultimo caso, vi servirà un foglio di acetato su cui riportare il disegno, che potete tracciare a mano o stampare. Basta trasferire il motivo sull’acetato e intagliarlo con precisione usando un taglierino affilato.

Leggi anche:

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
Torna in alto