Calavera: come fare la maschera da teschio messicano (VIDEO)

Un’attività creativa e colorata ispirata alla tradizione messicana del Día de los Muertos. Per realizzarla basta del cartone riciclato

Uova di Pasqua39

Avete mai sentito parlare delle calaveras messicane? Sono teschi realizzati in cartapesta, argilla, ceramica e persino zucchero, tipici del Día de los Muertos, la ricorrenza annuale che in Messico celebra i cari defunti tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre. Questa festa, resa popolare anche da noi grazie al film d’animazione Coco, si distingue per il suo spirito vivace e colorato, ben lontano dalla tristezza con cui solitamente affrontiamo il tema della morte.

Oggi vogliamo rendere omaggio a questa tradizione realizzando insieme una maschera da Calavera, utilizzando materiali di riciclo. Un’attività creativa perfetta per coinvolgere i più piccoli e parlare con loro di questa affascinante celebrazione.

Occorrente

  • Vecchia scatola di cartone
  • Forbici
  • Taglierino
  • Pennarelli acrilici
  • Matita

Procedimento

  • Disegnate su un pezzo di cartone ricavato da una vecchia scatola la sagoma di un teschio. Per facilitarvi, potete stampare un modello su un foglio di carta e usarlo come guida.
  • Dipingete il cartone con un colore a vostra scelta. Potete utilizzare tempere, acrilici o vernice spray. Bianco, nero, rosa, viola, arancione… lasciatevi ispirare!
  • Con una matita tracciate gli occhi, il naso (a forma di cuore rovesciato) e la bocca con i denti in vista. Ritagliate i due occhi usando un taglierino, facendo attenzione o facendovi aiutare da un adulto.
  • Disegnate sul teschio decorazioni e abbellimenti ispirati alla tradizione messicana: fiori, spirali, gocce, cuori e motivi geometrici. Le calaveras sono famose per la loro ricchezza di dettagli colorati.
  • Colorate la maschera con pennarelli acrilici.
  • Infine aggiungete gemme o brillantini adesivi per rendere la vostra Calavera ancora più luminosa e originale.

Leggi anche:

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
Torna in alto