
Centinaia di panchine giganti disseminate in tutta Italia. Situate in luoghi panoramici non troppo conosciuti e piuttosto isolati. Raggiungerle richiede un po’ di impegno ma seduti lassù, sembra di tornare bambini. La prima è nata nel 2010 grazie a Chris Bangle, in quel di Clavesana, Piemonte. La prima di una lunga serie. Nel tempo sono diventate una vera e propria attrazione turistica. E un fenomeno social.
Indice degli argomenti
PANCHINE GIGANTI
BIG BENCH
Le Big Bench, panchine giganti, nascono in Piemonte per volontà del designer Chris Bangle, qui trasferitosi insieme alla famiglia. È lui a realizzare la prima panchina gigante a Clavesana nel 2010. Le vuole così per incoraggiare gli adulti a riscoprire l’arte della meraviglia osservando il territorio con occhi diversi.
Situate in punti panoramici su terreni accessibili al pubblico, fanno parte di un’esperienza collettiva che tutti possono sperimentare e ovviamente condividere. Non godono di finanziamenti pubblici ma nascono grazie a donazioni private.
Il progetto è gestito dall’associazione “The big bench community project”, il cui obiettivo è, fra le altre cose, sostenere le comunità locali e gli artigiani. Oltre che promuovere un turismo di qualità.
BIG BENCH: DOVE SI TROVANO LE PANCHINE GIGANTI
Il Piemonte è la loro terra d’origine e anche la regione dove se ne trovano di più, come segnala il sito ufficiale, dov’è possibile consultare l’elenco completo suddiviso per località. Ma ormai il fenomeno si è espanso in tutta Italia, dalla Lombardia all’Emilia Romagna, dal Trentino al Lazio, dal Veneto alla Liguria. E qualcuna anche in Puglia e in Campania.
Esiste anche un gruppo facebook dedicato alle panchine giganti, si chiama Big Bench – Panchinisti Itineranti, una miniera di informazioni preziose per chi vuole raggiungerle. Le panchine sono anche segnalate su una mappa ed è possibile ottenere un passaporto che certifica, di volta in volta, la visita a ognuna di esse, tramite apposito timbro.
BIG BENCH: COME COSTRUIRE LE PANCHINE GIGANTI
Chiunque può costruire una panchina gigante ed è Chris a fornire gratuitamente i disegni e le istruzioni. I passaggi sono semplici: bisogna compilare un form sul sito del progetto, allegare 4 foto del luogo di installazione e un’immagine satellitare.
Se la documentazione viene approvata, si firma un contratto e si procede con la costruzione. I colori vengono decisi dagli organizzatori in modo da differenziare le diverse panchine, che vanno costruite presso punti con vista panoramica, senza fondi pubblici ma grazie a fondi o manodopera volontaria.
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato. Clicca qui!
I LUOGHI PIU BELLI DA SCOPRIRE CAMMINANDO: