In autunno i bambini tornano a frequentare i corsi delle proprie discipline sportive preferite. Per prepararsi ad affrontare qualsiasi percorso che richieda un impegno fisico non basta allenarsi: bisogna anche seguire una corretta educazione alimentare.Ecco i dieci consigli di Alessandra Bosetti, dietista della Clinica Pediatrica dell’Ospedale L. Sacco di Milano.
LEGGI ANCHE: Spesa green, come cucinare e mangiare in maniera sostenibile
EDUCAZIONE ALIMENTARE BAMBINI
- Variare il più possibile la dieta, scegliendo alimenti diversi al passo con le stagioni.
- Inserire nella dieta cereali integrali, ricchi di fibra alimentare.
- Limitare il consumo di patate fritte, anche al forno.
- Consumare con maggior frequenza i legumi nell’arco della settimana.
- Consumare almeno una porzione di latte o yogurt al giorno.
- Bere almeno 5/6 bicchieri d’acqua al giorno.
- Limitare il consumo di soft drink zuccherati e mai ai pasti, non utilizzare alimenti light e dolcificanti in genere.
- Fare 4/5 pasti al giorno con colazione al mattino e merenda al pomeriggio, non saltare mai i pasti e non mangiare di corsa.
- Concedersi una volta alla settimana una “coccola” alimentare.
- Consumare almeno 30/60 minuti prima dell’allenamento sportivo, uno spuntino a base di carboidrati complessi (pane integrale, biscotti integrali) e semplici (frutta, macedonia, cioccolato fondente, spremuta di agrumi).
PER SAPERNE DI PIU’: La merenda dei bambini, ricette sane per lo spuntino a scuola