
Ci provano ogni anno, e ogni anno se la cavano. Durante le vacanze di Natale le due società che monopolizzano i trasporti ferroviari, Trenitalia (Ferrovie dello Stato) e NTV (Italo), arrivano fino al raddoppio dei prezzi dei biglietti. Forti del fatto che in questo periodo comunque i viaggiatori non mancano.
LEGGI ANCHE: Treni di Italo, con la scusa del Covid-19 i biglietti premio diventano una mancia
AUMENTI BIGLIETTI TRENO
La novità del 2020 è che, a fronte dell’ennesimo aumento da fine anno, è scesa in campo l’Antitrust chiedendo le dovute giustificazioni alle due società per i rincari. Poi vedremo se ci sarà una multa, se qualcuno la pagherà e se innanzitutto cambierà qualcosa in questa sciagurata politica tariffaria, fonte di sprechi e di ingiustizie. Oppure se tutto finirà, come accade spesso, a «tarallucci e vino».
Intanto però alcune cose vanno dette. Il 2020 è stato un annus horribilis per le società del trasporto ferroviario, con una caduta verticale di viaggi e biglietti. Ma ciò non giustifica il tentativo di cavalcare la sciagura del Covid-19 e di scaricare i guai sui consumatori. Specie quelli che si spostano dalle regioni settentrionali verso il Sud.
PER APPROFONDIRE: La follia dei rincari sui biglietti aerei a Natale: oltre 700 euro per volare da Milano a Catania e rientrare dalle vacanze
A novembre un viaggio in Alta Velocità da Roma a Reggio Calabria costava tra i 44,90 e i 49,20 euro; a dicembre-gennaio si arriva a 86 e 112 euro. Gli aumenti medi sulle tratte coperte da Ferrovie e da Italo sono tra il 20 e il 144 per cento. Cifre assurde. E ingiustificate.
COME RISPARMIARE PER VIAGGIARE:
- Viaggiare in autobus è trendy, sicuro ed economico. E i numeri di Flixbus lo dimostrano.
- Viaggi in treno, 5 modi per risparmiare con l’acquisto del biglietto. Prima regola: prenotate con qualche giorno di anticipo. Il sito che vende biglietti super scontati
- Biglietti online per tutti i viaggi, i trucchi che funzionano. Per risparmiare e per scegliere la migliore soluzione