Caterina, Elisa e Roberta: tre donne disabili che vivono sole, assistite dal vicinato

Un’esperienza unica in Italia, a Crevalcore, in provincia di Bologna. Una vita normale di tre donne coraggiose e solidali
donne disabili vivono da sole

Tre donne, unite dall’amicizia e da un’esperienza unica in Italia. Sono disabili, ma vivono da sole in un appartamento di Bologna con abitudini quotidiane ormai normali e consolidate.

LEGGI ANCHE: Bottegaio NoStrano, il negozio di prodotti biologici gestito dai disabili

CATERINA ELISA E ROBERTA LE TRE DISABILI CHE VIVONO DA SOLE

Caterina e Roberta hanno 34 anni: la prima ha un contratto a tempo indeterminato come impiegata e spera di trovare un fidanzato; la seconda invece ha un lavoro part time. Elisa, ha invece 46 anni, fa la casalinga e collabora nel volontariato. L’aspetto straordinario di questa storia è che le tre donne condividono un appartamento a Crevalcore, in provincia di Bologna, chiamato “Casa di Paola”. L’assistenza esterna è ridotta al minimo, con due educatrici che arrivano soltanto per circa dieci ore alla settimana per seguire le attività domestiche delle tre donne e l’andamento della loro convivenza, fatta anche di litigi e qualche discussione. Per il resto le tre donne, in compagnia della loro gatta, lavorano, fanno la spesa, cucinano, curano la casa. E innanzitutto frequentano le persone del vicinato, quelle che considerano la loro vera forma di protezione. L’esperienza, unica in Italia, è stata resa possibile grazie alla Fondazione Dopo di Noi, specializzata proprio in progetti abitativi per persone disabili.

La foto di copertina è tratta dalla pagina Facebook Fondazione Dopo di Noi Bologna onlus.

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato. Clicca qui!

STORIE DI DISABILITÀ E INCLUSIONE:

Torna in alto