Diversi testimoni, a partire dal figlio Ziggy Marley, hanno confermato le ultime parole pronunciate da Bob Marley, straordinario musicista e poeta di origine giamaicana, in punto di morte, l’11 maggio 1981: “I soldi non possono comprare la vita”. Ma che cosa voleva dire l’artista amatissimo da intere generazioni con una battuta che può sembrare perfino banale, eppure ha una potenza contagiosa nella sua sintesi?
- Nessuno può negare l’importanza e la necessità del denaro (guai a sprecarlo), ma qualsiasi forma di ricchezza materiale, non solo quella finanziaria, non è una polizza che assicura una vita serena, densa, piena e magari anche felice.
- La frase di Marley aggiorna un pensiero che viene da molto lontano, e soltanto per restare nell’ambito del mondo occidentale, già prima del Cristianesimo, la filosofia greca e latina erano impregnate dell’idea che la vita eterna (e una bella vita terrena) non si conquistano con i soldi. Per un semplice motivo: non esiste il denaro per pagarle, perché comunque non basta.
- Socrate, per esempio, spiegava come coltivare il benessere dell’anima fosse più importante dell’obiettivo di gonfiare il portafoglio; Seneca invitava a cercare nella vita, prima e più dei soldi e delle ricchezze materiali, la semplicità e la leggerezza.
- Ancora oggi, mentre il denaro sembra essere diventato l’alfa e l’omega dell’esistenza, trasformandosi sempre di più da un mezzo (fondamentale e indispensabile) a un fine (quasi un ossessione), risulta chiaro, e talvolta doloroso, come i soldi non forniscono, in modo automatico, cose essenziali per garantire una buona qualità della vita, a tutto tondo.
L’amore, la libertà, la salute, la serenità interiore, la gioia di stare con gli altri, la passione per ciò in cui si crede, l’intensità delle emozioni, lo sguardo aperto e lungo verso gli altri: questi sì che sono fattori che possono “comprare” (la radice etimologica della parola è dal latino con parare, ovvero procurare) la vita, nel senso di renderla ciò che merita di essere, qualcosa di meraviglioso.
Leggi anche:
- Il denaro è un mezzo, non un fine
- Come insegnare ai bambini il valore dei soldi
- La felicità nascosta nelle piccole cose
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.