Ennesima batosta per Shein, il colosso cinese delle vendite online dei prodotti fast fashion a prezzi stracciati. Ed ennesima prova della scarsissima trasparenza con la quale questa potente piattaforma opera anche in Italia. L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha imposto una multa di 1 milione di euro a Infinite Styles Services Co. Ltd, la società che in Europa gestisce i siti di compravendita dei prodotti Shein, per “l’utilizzo di messaggi e asserzioni ambientali (green claim) ingannevoli e omissivi nella promozione e vendita di prodotti di abbigliamento a marchio Shein”.
Una multa che arriva a neanche un mese di distanza dalla sanzione di 40 milioni imposta, sempre a Shein, dall’Autorità di tutela dei consumatori francesi in seguito ad alcune pratiche commerciali scorrette, tra cui proprio le affermazioni relative alla falsa sostenibilità dei prodotti.
In pratica, Shein ha il vizietto di presentare i suoi prodotti di abbigliamento come green e sostenibili, e questo è assolutamente falso, almeno stando alle decisione delle Autorità di garanzia in Italia e in Francia.
Si legge ancora nella nota diramata dall’Antitrust: “Gli annunci da parte di Shein di voler ridurre del 25% le emissioni di gas serra entro il 2030 e di azzerararle entro il 2050 sono presentati, nella sezione relativa alla ‘Responsabilità sociale’, in maniera generica e vaga, risultando addirittura contraddetti dall’incremento delle emissioni di gas serra dell’attività di Shein per gli anni 2023 e 2024”. Nel valutare la scorrettezza delle condotte di Shein, l’Autorità ha evidenziato il maggior dovere di diligenza che incombe su di essa perché opera in un settore e con modalità altamente inquinanti, come quello dell’abbigliamento cosiddetto ‘usa e getta’ (‘fast and super fast fashion’)”.
A commento di queste decisioni in Francia e in Italia c’ è da aggiungere solo una cosa: i consumatori europei hanno un solo modo per difendersi davvero efficace: non acquistare più prodotti sulle piattaforme online di Shein e Temu, come spieghiamo in questo articolo.
Se vuoi leggere il libro Il Mito infranto: come la falsa sostenibilità ha reso il mondo più ingiusto clicca qui
Leggi anche:
- Shein greenwashing: l’Antitrust apre un’indagine
- Shein: i capi di abbigliamento del colosso cinese sono pieni di sostanze tossiche
- Tassa europea contro Shein e Temu
Foto di appshunter.io su Unsplash
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.