Finalmente l’Europa ogni tanto sembra intenzionata a battere un colpo per fermare l’avanzata commerciale dei prodotti cinesi scadenti e talvolta tossici, che si traducono in uno spreco enorme di denaro, e potenzialmente anche di salute.
Una tassa di 2 euro va a colpire miliardi di pacchi di piccole dimensioni che entrano nei paesi dell’Unione europea attraverso i potenti rivenditori online cinesi, come per esempio Shein e Temu. Due piattaforme molto discusse, anche perché soltanto nel 2024 in Europa sono entrati, provenienti dalla Cina, 4,6 miliardi di articoli di un valore inferiore a 150 euro, di fatto 145 pacchetti al secondo, con un enorme carico di lavoro per tutti gli uffici doganali dei paesi europei.
La stretta che colpisce innanzitutto Shein e Temu è sacrosanta, e ci auguriamo che sia un motivo in più per fare ciò che questo sito chiede da tempo: evitare acquisti sulle piattaforme cinesi. Per i motivi che abbiamo spiegato qui.
Leggi anche:
- Shein e Temu: perché non comprare sulle piattaforme cinesi
- Shein: i capi di abbigliamento del colosso cinese sono pieni di sostanze tossiche
- Temu: la piattaforma cinese che vende prodotti tossici e illegali e non paga tasse
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.