Perché sono scomparse le panchine?
Fatte fuori per fare posto ai soliti tavoli di bar e ristoranti. E perché le amministrazioni le considerano solo oggetti inutili. Ma è così?
Perché sono scomparse le panchine? Leggi tutto »
Fatte fuori per fare posto ai soliti tavoli di bar e ristoranti. E perché le amministrazioni le considerano solo oggetti inutili. Ma è così?
Perché sono scomparse le panchine? Leggi tutto »
Concerti ed esibizioni dal vivo nonostante la grave disabilità. E anche uno spettacolo a teatro sulla sua vita
Giorgia: cantante rock in carrozzina Leggi tutto »
Tutto si ricicla, persino gli abiti recuperati con il porta a porta. Uno sportello per il riuso degli apparecchi elettronici
Capannori: il comune dove non si spreca nulla Leggi tutto »
Una rete che recupera gli alimenti nei mercatini rionali e nei punti vendita convenzionati. E poi li distribuisce alle famiglie bisognose. Con il lavoro di volontari molto speciali
Io non butto nulla: la rete dei disabili contro lo spreco del cibo Leggi tutto »
Vincenzo Bardascino ha la sindrome di X Fragile, una malattia rara che rallenta lo sviluppo e frena le relazioni umane. Ma grazie al pane ha iniziato una nuova vita
Il forno di Vicenzo nelle mani di un disabile maestro della panificazione Leggi tutto »
Lavora al Cnr spagnolo ed è specializzata in biologia molecolare dello sviluppo. Grazie al suo hobby per l’apicoltura, ha scoperto tuttavia, quasi per caso, un modo per smaltire in modo ecologico e veloce la plastica. Si tratta di una scoperta rivoluzionaria che potrebbe fornire la giusta chiave per affrontare uno degli smaltimenti più complessi.
L’ha inventata una studentessa 24enne di Londra, Lucy Hughes, vincitrice dell’edizione 2019 dell’International James Dyson Award, premio per designer e inventori. Si chiama MarinaTex, e deriva dalla lavorazione di ossa e cartilagini di pesce unite all’alga rossa
A Monza ci sono bar, parrucchiere, minimarket, teatro e palestra. Un luogo unico, per persone anziane colpite dalla terribile malattia
Il paese ritrovato: primo villaggio in Italia dedicato solo ai malati di Alzheimer Leggi tutto »
Non solo dolci e ricette, ma anche libri per fare comunità. E rilanciare la vita del quartiere
Carta da zucchero: la pasticceria-biblioteca di due donne milanesi Leggi tutto »
Ha iniziato da ragazzo, in un borgo in provincia di Foggia, ed è aiutato dai fratelli. Un libro racconta la sua storia
Luca, con la sindrome di Down, gestisce un bed and breakfast Leggi tutto »
Dal rammendo alla carta ottenuta partendo dalle bucce di cipolle. Nove laboratori tra vecchi telai e stampanti 3D
Rog: una ex fabbrica a Lubiana dove lavorano a mano giovani creativi Leggi tutto »
Julian Lechner, giovane designer, è partito dai fondi di caffè per creare tazzine e piattini resistenti e biodegradabili, trasformando un rifiuto in una risorsa. Non solo: visto il materiale di cui sono fatte, le tazze preservano e amplificano il profumo e il gusto del caffè. Il progetto Coffefrom in Italia
Tazzine fatte con i fondi del caffè riciclati Leggi tutto »
Tutto inizia con una donna, Sara Turetta, che lascia il posto di manager e si dedica al randagismo. Progetti in Romania, e in Italia, da Milano alla Calabria
Save The Dog: l’associazione che salva gli animali e facilita le adozioni Leggi tutto »
Margherite, rose, yucca, fichi d’india. E la sua amata aloe. Così Maria Immacolata Argentiero adotta le aiuole di Bari piantando fiori e piante e trasformandole in macchie di profumo e colore
Immacolata: la pensionata che cura le aiuole della città Leggi tutto »
A Sant’Elia di Pentone, piccolo centro in provincia di Catanzaro, Giampiero De Santis ha deciso di tenere insieme la passione per il design con quella del riciclo, creando burattini con corpi fatti di materiali riciclati: scatole di latta, contenitori, persino vecchi telefoni.
Pupazzi con materiale di riciclo Leggi tutto »
Gallerie a cielo aperto, spazi per workshop, incontri e feste. E una nuova economia sostenibile che valorizza e i prodotti del territorio. Risultato: Favara da località nota per l’abusivismo edilizio è diventata un piccolo gioiello visitato da turisti provenienti da tutto il mondo
Farm Cultural Park: così l’arte ha cambiato il borgo di Favara Leggi tutto »
Ha coperto i 200 metri in 54 secondi. E ha stracciato il record precedente, 1 minuto, che reggeva da 13 anni. Il segreto del suo successo
Emma, a 90 anni, è la donna più veloce del mondo Leggi tutto »
Paghi, come un taxi, per avere compagnia. Il boom del sito americano Rent a friend, con un catalogo di oltre 600mila amici da offrire in affitto. In tutto il mondo
Amici in affitto, l’ultima, cinica soluzione contro i problemi della solitudine Leggi tutto »
Vede solo ma qualche, ma riesce a realizzare collage con cartoncini colorati, colla e forbici. Vere opere d’arte
Tiziano Pantano: l’artista che lavora a occhi chiusi Leggi tutto »
Ristorante, barberia, noleggio bici: un posto speciale sul lago di Garda. Dove la plastica è vietata e le stufe sono a pellet
Recyclage Cafè: il primo locale tutto senza plastica Leggi tutto »
Imparano con la lingua dei segni. A ogni gesto corrisponde un movimento da fare con gli sci. Nelle fasi più complesse interviene l’interprete che fa parte dello staff
Sordi a lezione di sci Leggi tutto »
Temperatura più bassa fino a cinque gradi rispetto al cotone. L’uso per fare vestiti in grado di sopportare anche temperature molto basse
NanoPe: il tessuto che raffredda il corpo come un mini-condizionatore Leggi tutto »
Fabrizio e suo figlio Siddharta vivono in un casolare trra le colline del Verdicchio: non hanno elettricità, né acqua corrente, si spostano in autostop e mangiano ciò che riescono a produrre. Ciò che non hanno lo scambiano, o lo riciclano
Tutto inizia da una farmacia in Toscana. Dove 800 famiglie ricevono medicinali gratuiti grazie a questo progetto
Una tecnica artigianale e creativa per dare una nuova vita ai capi di abbigliamento da rammendare. E creare un oggetto nuovo, non solo riparare
Paola Pellino: la maestra del rammendo visibile Leggi tutto »
Un movimento nato in Olanda, ma ormai diffuso in tutto il mondo. Anche in Italia.
Martine Postma: la donna che ha inventato i Repair Café Leggi tutto »
Lucy, Clare, Natalie e Mairi sono state selezionate per proteggere i pinguini nel posto più sperduto del mondo. Innanzitutto capendo se aumentano o diminuiscono.
Quattro donne in Antartide per contare i pinguini Leggi tutto »
Coltivano la terra, allevano il bestiame, curano piante particolari. E hanno anche scritto un libro
Alessia e Tommaso hanno lasciato Roma per andare a vivere in una borgata alpina Leggi tutto »
Una raccolta di pezzi abbandonati nelle spiagge, a partire da quelli degli anni Sessanta. E una galleria degli orrori, dove compare, tra la sabbia, anche una macchinetta per il caffè
Enzo Suma, l’inventore del museo dei rifiuti di platica Leggi tutto »